Autismo: ISS avvia reclutamento bambini a rischio E' partito il reclutamento dei bambini ad alto rischio di sviluppare uno dei disturbi dello spettro autistico (Dsa). Il progetto, partito dal Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell'Istituto Superiore di Sanita', all'interno del Gruppo interdipartimentale sull'autismo istituito nel 2009, prevede lo studio di fratelli di bambini con Dsa nei primi mesi di vita. I bambini sono stati reclutati presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' di Roma e la Fondazione Stella Maris di Pisa. Studi recenti hanno dimostrato, infatti, come nel corso dei primi mesi di vita esistano numerosi indici del benessere del bambino, e tra questi la motricita' spontanea (ovvero i movimenti che il bambino compie spontaneamente quando non stimolato) e le caratteristiche del pianto. Questo progetto dell'Iss si propone di studiare in un ampio campione di neonati a termine (200/2 anni) e in neonati ad alto rischio (10-15/2 anni) questi due indici attraverso registrazioni video della motricita' spontanea e registrazioni audio del pianto. Le registrazioni verranno effettuate a dieci giorni dalla nascita, a 6-12-18 e 24 settimane di vita. Tutte le registrazioni avverranno a casa dei bambini che parteciperanno allo studio. L'indagine sara' focalizzata su repertori motori e vocali in quanto sono risultati essere alterati in bambini con disturbi dello spettro autistico. All'eta' di 6, 12 e 24 mesi le famiglie verranno invitate presso un ambulatorio degli Irccs Stella Maris e Bambino Gesu' per valutare lo sviluppo del bimbo attraverso semplici sedute di gioco o interviste strutturate. Il progetto si colloca tra le azioni del Gruppo interdipartimentale sull'Autismo dell'Istituto Superiore di Sanita', costituito da ricercatori in neuro e psicobiologia, epidemiologia, psichiatri e pediatri coinvolti nelle varie attivita' dell'Istituto su questo importante tema. La costituzione del Gruppo rappresenta il primo atto concreto dopo il Tavolo Ministeriale dell'Autismo avviato dal Ministero della Salute nel 2008. L'obiettivo del Gruppo e' quello di promuovere, attraverso un approccio multidisciplinare, attivita' a carattere tecnico-scientifico che siano di supporto alle politiche sanitarie implicate nell'autismo, al fine di contribuire alla ricerca delle cause, alla definizione nosografica, al miglioramento della qualita' dei percorsi assistenziali e quindi alla qualita' della vita delle persone che presentano questo disturbo e delle loro famiglie. Fonte: ASCA
24 / 06 / 2011
Pagine correlate ISS
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Autismo: ISS avvia reclutamento bambini a rischio '
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link e bibliografia
Link utili per approfondire il tema ISS autismo ricerca
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|
|
|
|
ISS Altre pagine sugli argomenti
|
|
|
|

|