Bologna, distrofia muscolare: al teatro �Fossolo� �L�importanza di chiamarsi Ernesto�
Un classico della commedia brillante per un doppio appuntamento a favore delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie. Oggi alle ore 16.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro Fossolo di Bologna (viale Lincoln 3) la compagnia Centro Nazionale Teatrale porta in scena �L�importanza di chiamarsi Ernesto� di Oscar Wilde. Prodotta da Saxophone e diretta da Sergio Pisapia Fiore, che ne � anche l�interprete principale, la commedia scritta tra il 1894 e il 1895 dal geniale autore inglese ha come protagonista Jack Worthing, un giovane dai natali sconosciuti che trascorre una vita tranquilla e rispettabile nella sua casa di campagna, nella quale � anche il tutore della bella Cecily. Jack, per�, nasconde un segreto: per evadere da una routine senza scosse si � inventato un fratello un po� scapestrato, Ernest appunto. Con questo falso nome il giovane � conosciuto in citt�, dove frequenta l�amico Algernon Moncrieff e ne corteggia la cugina Gwendolin. La fanciulla ricambia le sue attenzioni, attratta non tanto dalla sua persona, quanto dal suo nome. Ernest, che in inglese ha la stessa pronuncia di �earnest�, cio� �onesto�, � infatti per lei un nome che �procura della vibrazioni, che scalda il cuore solo a sentirlo�. Tra equivoci, doppi sensi e colpi di scena si sviluppa cos� una commedia deliziosa e irriverente in cui Wilde prende in giro con sprezzante ironia l�ipocrisia, la decadenza e la vacuit� dell�aristocrazia e dell�alta borghesia nella Londra vittoriana. Un mondo che Wilde stesso frequentava e amava, ma dove era molto pi� importante l�apparire che non l�essere. Il prezzo del biglietto � di 16 euro per lo spettacolo pomeridiano e di 25 euro per il turno serale. Parte dell�incasso sar� devoluto a favore delle attivit� di assistenza e di ricerca scientifica sulla distrofia muscolare della sezione di Bologna della Uildm. Per informazioni e prevendite:
Saxofone, tel. 055 4483614, numero verde 800 190531.
20 / 10 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori