Chiusi i XIII Giochi Paralimpici di Pechino. L�Italia porta a casa 18 medaglie 
La lunga estate di Pechino � giunta alla fine. Davanti ai 91mila spettatori dello stadio �Nido d'Uccello�, la grande festa della cerimonia di chiusura dei XIII Giochi Paralimpici ha messo la parola fine a un mese e mezzo di sport nella capitale cinese, dando definitivamente l�appuntamento a Londra 2012. Milioni di foglie rosse hanno inondato gli atleti presenti all�interno del Nido, creando un�immagine unica e resa ancor pi� speciale dai soliti spettacolari fuochi d�artificio e dalla danza che ha visto protagoniste numerose ballerine cinesi prive di udito. A ciascun spettatore, prima di entrare nello stadio, una cartolina con tanto di francobollo da spedire ai propri cari, mentre la nuotatrice sudafricana Natalie Du Toit e l�atleta panamense Said Gomez sono stati selezionati tra gli oltre 4mila partecipanti per ricevere il �Whang Youn Dai Achievement Award�, premio destinato ai disabili che hanno superato i propri avversari nel corso delle Paralimpiadi inseguendo l�eccellenza nello sport. Come nella cerimonia dei chiusura dei Giochi, parentesi di otto minuti dedicata a Londra, con il passaggio della bandiera dalle mani del presidente del Bocog, il Comitato organizzatore, Liu Qi, a quelle del numero uno del Comitato paralimpico Philip Craven, che l�ha poi consegnata al sindaco della capitale britannica, Boris Johnson. Numerose le autorit� presenti sugli spalti, uno su tutti il re Abdullah II di Giordania oltre, naturalmente, al presidente cinese Hu Jintao. Dopo aver dominato l�Olimpiade, la Cina padrona di casa si � ripetuta chiudendo in testa il medagliere con 89 ori e 211 podi complessivi. Poi Gran Bretagna (42 e 102), Stati Uniti (36 e 99), Ucraina (24 e 74) e Australia (23 e 79) che ha avuto comunque di che consolarsi con l�impresa del ventenne nuotatore Matt Cowdrey: per lui record di medaglie d�oro in una sola edizione dei Giochi Paralimpici con cinque successi (100 sl, 200 misti, 100 dorso, 50 sl, 4x100 misti) senza dimenticare gli argenti conquistati nei 100 farfalla e nei 400 sl. L�Italia ha chiuso al ventottesimo posto con 18 medaglie, quattro d�oro, sette d'argento e sette di bronzo, una meno rispetto alle 19 conquistate quattro anni fa ad Atene. A regalare le due ultime gioie alla spedizione azzurra, due bronzi, oggi sono stati Walter Endrizzi e Andrea Pellegrini: il primo grazie alla maratona, il secondo dalla sciabola. Per l�atleta trentino, comunque, una grande soddisfazione: �Sono stato fermo quindici mesi a causa della pubalgia, sinceramente non avrei potuto fare di pi�. Che dire, sono felicissimo - ha detto Endrizzi -.Questo terzo posto qui a Pechino vale pi� di un Mondiale�. Ottimo risultato anche quello di Pellegrini, che dopo aver vinto contro il russo Frolov agli ottavi (15-3), si � arreso in semifinale al cinese Tian prima di avere la meglio nella finalina per il bronzo sullo schermidore di Hong Kong, Chan, con il punteggio di 15-5. Niente da fare per gli altri azzurri in gara, Alessio Sarri e Gerardo Mari, entrambi sconfitti nei quarti di finale. Fonte: Agi 17 / 09 / 2008
Scrivi
la tua opinione sull'argomento
le tue opinioni saranno
pubblicate nello spazio
Forum
|
Voci correlate
|
|
|
PARALIMPIADI Altre news sugli argomenti 

|
|
|
|