Disabili: in aumento domande lavoro, 768mila nel 2007 
di Agnese Malatesta, Ansa. Aumenta la domanda di lavoro fra i disabili: circa 200 mila in tre anni. Erano, infatti, circa 575 mila gli iscritti nel 2004, sono diventati oltre 768 mila nel 2007. Cifra record, lo scorso anno, anche per l�avviamento al lavoro di questa categoria: 31.535 contro i 27.454 del 2006. A fotografare il fenomeno dell�occupazione fra le persone disabili � la relazione biennale del ministero del Welfare, inviata di recente al Parlamento, sull�applicazione della legge 68/99 che prevede quote obbligatorie di assunzione di disabili in imprese pubbliche e private. La relazione conferma che fra le inadempienze (che comunque registrano un calo) spicca la pubblica amministrazione rispetto all�impresa privata. MAI TANTI AVVIATI AL LAVORO: In un anno, dal 2006 al 2007, si � registrato un aumento di oltre 4 mila unit�. 19.957 dei 31.535 sono uomini. Si tratta di una cifre record. Inoltre, per la prima volta, il mercato del Nord Est delle piccole imprese ha assorbito il maggior numero di lavoratori rispetto alle regioni nord occidentali dei grandi insediamenti produttivi: 10.151 contro 9.692. In crescita anche i dati delle regioni del centro (5.548) e del sud ed isole (6.144). PREVALE METODO DELLA CONVENZIONE: L�avviamento al lavoro del disabile avviene per lo pi� attraverso la convenzione fra organizzazioni, ossia intese fra le organizzazioni della categoria e le imprese. A questo strumento, lo scorso anno, hanno fatto ricorso 14.653 persone; nel 2006 invece erano state 14.176. Dopo la convenzione, il metodo pi� frequente � la chiamata nominativa (12.650) e la chiamata numerica (2.714). Altro dato. Nel 2007, in Italia sono stati effettuati 1.838 tirocini finalizzati all'assunzione, 61 in pi� rispetto all�anno precedente. PIU� UOMINI CHE DONNE - Fra gli avviati al lavoro, prevalgono gli uomini (19.957) rispetto alle donne (11.578). ISCRIZIONE LISTE DI COLLOCAMENTO - Nel 2007, erano 768.394 mila (lo 0,8% sono immigrati), quasi 68 mila in pi� rispetto all�anno precedente, e oltre 120 mila se si considera il 2005. Fra questi numeri, spiccano le province del meridione che non scendono mai al di sotto del 60%. 426 MILA DISABILI IN ETA� ATTIVA: A tanto ammonta la stima nel 2006. Nel 37% dei casi si tratta di donne. Complessivamente in Italia i soggetti in et� attiva sono 34 milioni. PREVALE CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO: Era il 48,5% nel 2006, � arrivato al 50,8% nel 2007. Fra gli indeterminati, il part-time registra nel 2007 il 26% (meno 1% rispetto al 2006). Fra i determinati, aumenta dal 34,1% nel 2006 al 36,6% nel 2007. QUOTE NON TUTTE COPERTE, PECCA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Fra le imprese private, le quote riservate ai disabili che restano scoperte sono in calo: da 70.822 A 54.509. Pi� consistenti le cifre nella pubblica amministrazione: da 10.918 a 10.837. La relazione ribadisce che il collocamento mirato continua a non essere una pratica diffusa e che limita ad appena il 42,3% la �piena costruzione di progetti individuali per le persone con disabilit� e la sperimentazione di nuove modalit� di collaborazione con i datori di lavoro�. Migliorano anche le condizioni delle strutture in cui lavorano le persone disabili per cui � scesa la segnalazione della presenza di barriere architettoniche presso i centri per l�impiego che persistono nel 30,7% dei casi. Fonte: Ansa 24 / 09 / 2008
Scrivi
la tua opinione sull'argomento
le tue opinioni saranno
pubblicate nello spazio
Forum
|
Voci correlate
|
|
|
LAVORO Altre news sugli argomenti 

|
|
|
|