Disabili, ricerca Fondazione Santa Lucia e Universit� Foro Italico di Roma: lo sport migliora le funzioni cognitive Fin dall�antichit� � noto che l�attivit� fisica, soprattutto quella sportiva, contribuisce al benessere della mente e non solo del corpo. Tuttavia a livello scientifico ancora molto resta da chiarire: ad esempio, i meccanismi neurali responsabili dei benefici cerebrali dello sport e gli effetti specifici di discipline differenti e in categorie diverse di persone. Cos� una ricerca dell�IRCCS Fondazione Santa Lucia svolta in collaborazione con l�Universit� di Roma Foro Italico ha studiato per la prima volta i benefici dello sport sulle funzioni cognitive di atleti disabili, dimostrando che anche in questo caso la mente ne trae effettivo giovamento, non solo psicologico. Il lavoro italiano � i cui risultati sono gi� disponibili on line - sar� pubblicato sul Journal of Neurotrauma, importante rivista internazionale che si occupa delle conseguenze degli eventi lesivi del sistema nervoso. La ricerca ha voluto indagare in particolare le modificazioni delle funzioni cognitive superiori di soggetti disabili impegnati in uno sport open-skill, cio� in una disciplina in cui l'atleta deve interagire con un ambiente esterno mutevole e da cui attinge, prevalentemente, le informazioni per decidere e controllare i suoi movimenti e le azioni di gara. A tale scopo, come sport � stato preso in esame il basket in carrozzina, praticato a livello agonistico dagli atleti disabili della Santa Lucia Sport. Da molti anni � accertato che l�attivit� fisica adattata e lo sport possono migliorare anche le capacit� funzionali e l�autonomia delle persone disabili nello svolgimento delle attivit� quotidiane. Gi� nel 2005 i ricercatori della Fondazione Santa Lucia, diretti dal dott. Marco Traballesi, avevano dimostrato - con uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Medicine Science and Sport - che l�ansia e la depressione nei soggetti affetti da paraplegia possono essere ridotte significativamente grazie a una regolare attivit� sportiva. Ora, lo studio condotto per oltre un anno nel Laboratorio di Neuropsicologia della Fondazione Santa Lucia in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Formazione per le Attivit� Motorie e lo Sport dell�Universit� del Foro Italico di Roma, diretti dalla professoressa Donatella Spinelli, � riuscito a dimostrare per la prima volta, con tecniche elettrofisiologiche e comportamentali, l�effettiva capacit� di una pratica sportiva di sviluppare nei disabili anche alcune funzioni cognitive superiori, favorendo la plasticit� cerebrale. In particolare � stato osservato un sensibile miglioramento della capacit� di percepire uno stimolo e di rispondere a esso in modo esecutivo. Tale ricaduta positiva si � manifestata con pi� evidenza nei disabili che praticano sport complessi, come il basket o la scherma in carrozzina, in cui le circostanze di gioco variano continuamente e l�atleta deve adattare i propri movimenti e la tattica di gara tenendo conto sia dei suoi compagni di squadra sia degli avversari. In laboratorio sono stati proposti agli atleti esaminati alcuni aspetti simulati del basket giocato in carrozzina: i soggetti partecipanti allo studio dovevano reagire il pi� velocemente possibile a degli stimoli visivi premendo un tasto e, invece, trattenere la risposta rispetto ad altri stimoli. Come gruppo di controllo sono stati reclutati atleti di nuoto disabili e soggetti senza disabilit� non praticanti attivit� sportiva agonistica. L�attivit� cerebrale � stata registrata tramite elettroencefalogramma (potenziali elettrici correlati a eventi), ottenendo due informazioni: la performance nel compito e l�attivit� cerebrale che ne � risultata associata. Lo studio ha mostrato da parte degli atleti di basket una performance eccellente come numero di errori, stabilit� e flessibilit� della risposta, anche se il tempo di reazione di tutti i disabili � risultato leggermente rallentato rispetto agli atleti normodotati. A livello cerebrale, l'attivit� associata ai processi di decisione di tipo principalmente inibitorio (quando la risposta deve essere trattenuta invece che eseguita) � stata perfettamente normale negli atleti del basket, mentre � risultata rallentata e deteriorata in quelli del nuoto. La ricerca ha cos� dimostrato che la pratica di uno sport �open skill�, come quello del basket in carrozzina, induce (al contrario del nuoto) negli atleti disabili reali effetti postivi nelle funzioni cognitive, compensando il ridotto controllo decisionale conseguente alle lesioni responsabili della disabilit�. �Tali riscontri possono ora suggerire delle importanti implicazioni riabilitative", sottolinea Stefano Brunelli, specialista in Fisiatria e Medicina dello Sport, Dirigente Medico della Fondazione Santa Lucia, che ha partecipato alla ricerca. �Avendo confermato anche con evidenze scientifiche il ruolo terapeutico dello sport, questo pu� essere inserito nel programma riabilitativo multidisciplinare per le persone affette da patologie del sistema nervoso centrale�.
06 / 01 / 2011
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Disabili, ricerca Fondazione Santa Lucia e Universit� Foro Italico di Roma: lo sport migliora le funzioni cognitive '
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link e bibliografia
Link utili per approfondire il tema sport ricerca basket
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|
|
|
|
SPORT Altre pagine sugli argomenti
|
|
|
|

|