Lavoro: Viterbo, premiate aziende che hanno assunto disabili

Ieri mattina, a Viterbo, sono stati consegnati i certificati di garanzia sociale d�impresa alle aziende che nel 2007 hanno assunto 20 disabili tramite il collocamento mirato. All�iniziativa hanno partecipato il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Mazzoli, l�assessore alle Politiche del lavoro, Stefano Di Meo, l'autore della trasmissione di Rai Tre �Okkupati�, Romano Benini, il responsabile del collocamento mirato, Saverio Lemma, e le imprese del viterbese che hanno ottenuto il riconoscimento. �Questa iniziativa - ha spiegato Mazzoli - segna un punto essenziale nell�attivit� dell�assessorato e di tutta la provincia. Investire in questo progetto � stato come far fare un salto di qualit� al territorio. Perch� � un segnale di fondamentale importanza soprattutto in un momento economico cos� difficile. Le imprese che assumono disabili per le loro capacit� lavorative in questo contesto sono la dimostrazione che non sono sempre gli ultimi a pagare quando ci sono queste crisi economiche�. Dodici le aziende a cui � stato rilasciato il certificato per aver assunto in totale 20 lavoratori. Si tratta di Onoranze Funebri Fratelli Carabelli, Cementificio di Montalto spa, Ceramiche Perazzoni, Ipercoop Tirreno spa, Colb srl, Cooperativa sociale Arcu 2002, Polisportiva Aquesio, Centro geriatrico Giovanni XXIII, Blerana Edile, Spal srl, Arredo Bagno Scichaus, Banca Cooperativa di Ronciglione. �Queste aziende - ha dichiarato l�assessore Di Meo - otterranno sgravi per l�esonero del pagamento delle tasse e dei diritti per il rilascio di autorizzazioni o certificazioni di competenza della provincia di Viterbo. Per noi, � un fatto davvero importante che imprese abbiano assunto disabili perch� tutto questo significa attenzione al territorio e sensibilit� spiccata per il sociale. Ringrazio davvero queste imprese con l�augurio che nel 2008 siano sempre pi� numerose per avviare davvero un percorso virtuoso nel nostro territorio�. Per mantenere il certificato di garanzia sociale, le imprese saranno monitorate dal collocamento mirato della provincia di Viterbo. �Questo progetto rappresenta una sfida per il futuro - ha detto Benini - che tutte le comunit� dovrebbero raccogliere. Perch� iniziative come queste sono fondamentali per il futuro della societ�. Nei prossimi giorni la Regione Lazio pubblicher� dei bandi per la responsabilit� sociale. Auspico a questa provincia di continuare su questa strada e migliorarsi magari usufruendo anche degli incentivi regionali. Le imprese che intraprendono questo percorso sono imprese non solo utili al territorio ma intelligenti perche' attente ai bisogni collettivi�. Fonte: Adnkronos 11 / 10 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori