Libri: �DreamRunner�, la favola moderna di Pistorius 
�I have a dream� diceva Martin Luther King pi� di quaranta anni fa. Tutti hanno un sogno e quello di Oscar Pistorius, il sudafricano senza gambe che corre con speciali protesi di carbonio, � quello di essere un ragazzo normale, ancora prima che un atleta: la sua storia-romanzo � diventata cos� un libro nel quale il 22enne di Pretoria si racconta per la prima volta. �DreamRunner�, edito da Rizzoli (237 pagine), scritto con il contributo del giornalista Gianni Merlo, ripercorre proprio la vicenda umana e sportiva di Pistorius, �una favola moderna con un tocco di tecnologia�, come l�ha definita Candido Cannav�, autore della prefazione. E� la storia di un uomo che ha vissuto il suo rapporto con la disabilit� con serenit� , senza mai considerarla un limite. �Tutti abbiamo una disabilit�. Ma possediamo anche milioni di altre abilit� che ci possono permettere di superare i nostri limiti e le difficolt� scrive l�atleta. Il rapporto con le protesi e la pratica sportiva ad alti livelli contraddistinguono la vita di Pistorius: sono il perno intorno a cui la sua esistenza ruota, con le contraddizioni della sua difficolt� vissuta con serenit� e gli ostacoli del mondo esterno. Lungo tutto il testo, il velocista sudafricano fa riferimento continuo a queste protesi, spesso scomode, ma che sono lo strumento con cui si � affrancato da quella malattia che ad appena undici mesi lo costrinse all�amputazione di entrambe le gambe. Quelle protesi, racconta il campione paralimpico dei 100, 200 e 400 piani, lo rendono un uomo normale, gli consentono di camminare, di guidare, di giocare e di praticare moltissimi sport durante l�infanzia e l�adolescenza. E� proprio nello sport che, con coraggio, cerca e trova una via di riscatto. Lo sport diventa il mezzo per superare i momenti difficili, come la morte della madre che era stata fulcro e punto di riferimento della famiglia. Racconta, poi, la sua passione per le auto e per le moto, il rapporto con il fratello maggiore, suo eroe e modello ancora oggi, e la sua battaglia per la conquista del diritto di partecipare alle Olimpiadi tra i normodotati. Pistorius non si � voluto arrendere all�idea di rimanere un semplice simbolo per i disabili. Lui ha voluto lottare e vincere una battaglia anche contro i pregiudizi, contro chi non lo voleva considerare un atleta normale. Non ha mollato ed � riuscito a realizzare il suo sogno. I giudici sportivi gli hanno dato ragione, ora tocca a lui correre veloce per centrare la qualificazione (prossima chance al Golden Gala di Roma). Ma se dovesse mancare l�obiettivo non ne far� un problema perch�, come diceva spesso sua madre, �chi perde davvero non � chi arriva ultimo in una gara. Chi perde davvero � chi resta seduto a guardare e non prova nemmeno a correre�. E' la sintesi della sua vita, e luiha gi� vinto. Fonte: ANSA 07 / 07 / 2008
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Libri: �DreamRunner�, la favola moderna di Pistorius '
Focus e pagine correlate
Altre pagine di nonsoloabili su disabilit� atletica leggera Francesca PorcellatoMilano: il 20 novembre concerto per il trentesimo anniversario di LEDHA Il 20 novembre 2009 LEDHA, federazione che riunisce le principali associazioni di persone con disabilit� e famigliari della Lombardia, celebra trent`anni di attivit� a tutela dei diritti delle persone con disabilit� (1979-2009) con una... 20 novembre 2009: concerto per il trentennale Ledha Il 20 novembre 2009 LEDHA, federazione che riunisce le principali associazioni di persone con disabilit� e famigliari della Lombardia, celebra trent`anni di attivit� a tutela dei diritti delle persone con disabilit� (1979 2009) con una serata gratuita e ap... Terremoto: Bertolaso chiede maggiore attenzione su disabilit� Una maggiore attenzione sul tema della disabilita�, specie in occasione di tragedie come quella che ha colpito L�Aquila. E� quanto auspicato dal capo della Protezione civile, Guido Bertolaso. �La disabilita� rappre... Disabili: a Torino, da domani a sabato 17, il Forum Internazionale Il ministero degli Affari Esteri, la Banca Mondiale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e ilGlobal Partnership for Disability... Turisti diversamente abili: se ne parla al TTG Incontri a Rimini L`accoglienza per i viaggiatori diversamente abili � un argomento sempre pi� importante ai fini della specializzazione del comparto. Lo dimostra la recente costituzione, presso il ministero del Turismo, di un comitato ministeriale...
Link di approfondimento
Link utili per approfondire il tema disabilit� atletica leggera Francesca Porcellato
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|