Medicina: Dna e ormoni spiegano perch� autismo bersaglia lui 
Dna e ormoni sotto accusa. E' proprio l'interazione tra una predisposizione genetica e alcuni fattori ormonali a spiegare perche' l'autismo e' una malattia 'al maschile': si manifesta con una frequenza quattro volte maggiore nei maschi. Stessi colpevoli all'origine dell'insorgenza piu' tardiva della schizofrenia nelle donne (a differenza degli uomini tendono a mostrare un secondo picco di incidenza in coincidenza con la menopausa). Lo rivela una ricerca italo-spagnola, pubblicata online su 'Neurobiology of Disease' e firmata dai ricercatori del Laboratorio di neuroscienze dello sviluppo dell'Universita' Campus Bio-Medico di Roma. Il gruppo, diretto da Flavio Keller, ha lavorato in collaborazione con colleghi dell'Ebri-Fondazione Santa Lucia di Roma, del Dipartimento di farmacologia ed endocrinologia dell'Universita' di Milano, del Centro di neuroscienze dell'universita' di Torino e l'Istituto Cajal di Madrid. I ricercatori hanno dimostrato che occorre fare attenzione alla differente esposizione del sistema nervoso centrale ad alcuni ormoni sessuali nel periodo fetale e perinatale, durante i quali si sviluppano i circuiti nervosi. In particolare, operando in laboratorio su modelli animali, si e' studiata una mutazione genetica che interferisce con la funzione della relina, una proteina che coordina lo sviluppo e la plasticita' dei circuiti nervosi ed e' implicata sia nella schizofrenia che nell'autismo. I test hanno mostrato che la mutazione del gene della relina produce la perdita di cellule nervose del cervelletto, ma solo per i maschi. I soli ad aver evidenziato un alterato profilo di neurosteroidi (ormoni estradiolo e testosterone). Gli scienziati hanno riscontrato inoltre che una singola applicazione di estradiolo, il principale ormone sessuale femminile, facendo aumentare la produzione di relina, blocca la perdita di cellule nervose nel cervelletto dei soggetti maschi portatori della mutazione. Questi esperimenti, oltre a fornire una potenziale base neurobiologica per spiegare le differenze tra uomo e donna nelle manifestazioni cliniche dell'autismo e della schizofrenia, "suggeriscono anche - si legge in una nota del Campus Bio-Medico - nuove vie per un potenziale trattamento preventivo". Fonte: Adnkronos 16 / 07 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su autismo Dna medicinaRagazzo autistico 17enne inganna il mondo dell`aviazione fingendosi imprenditore Si faceva chiamare Adam Tait e raccontava a una serie di gestori aeroportuali e responsabili di linee aeree di avere a disposizione una flotta di jet con i quali intendeva lanciare un collegamento tra le isole di Jer... Medicina: Dna e ormoni spiegano perch� autismo bersaglia lui Dna e ormoni sotto accusa. E� proprio l�interazione tra una predisposizione genetica e alcuni fattori ormonali a spiegare perche� l�autismo e� una malattia �al maschile�: si manifesta con una frequenza qu... Da Firenze un aiuto concreto ai bambini autistici dell�Abruzzo Erano rimasti senza un luogo dove poter essere assistiti e curati. Ma grazie all`impegno della Polizia Municipale e alla generosit� di un commerciante fiorentino del centro storico adesso i bambini autistici de L`Aquila e dell�inte... A Roma Convegno SIMLA-IAS Si terr� a Roma mercoled� 24 giugno, dalle ore 14,30 alle 18,00 presso l�Auditorium Giovanni Paolo II dell�Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Via degli Aldobrandeschi, 190 - il Convegno SIMLA-IAS "Gli strumenti della medicina legale per il reinserimento delle persone con disabilit�: disabilit� e ICF, stato dell�arte e prospettive future". L`evento si svolge... Autismo: se ne parla in un convegno organizzato dalla Asl 3 di Genova La sperimentazione di presa in carico integrata di soggetti autistici fra ASL3 Genovese e Istituto David Chiossone onlus per i ciechi e gli ipovedenti � l�oggetto del convegno che si svolger� domani, marted� 9 giugno, a Geno...
Link
Link utili per approfondire il tema autismo Dna medicina
Segnala un sito/link di approfondimento
|