Medicina: litio rallenta progressione Sla 
Dall�Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli (Isernia) arrivano risultati incoraggianti nella terapia della sclerosi laterale amiotrofica (Sla): da uno studio clinico pilota su 44 pazienti � stato infatti osservato che il litio, solitamente impiegato nei disturbi dell�umore associato al riluzolo, ha prodotto un significativo rallentamento nella progressione di malattia dopo 15 mesi di trattamento, rispetto alla cura con solo riluzolo. La Sla, nota anche come malattia di Gehrig, colpisce 6 persone ogni centomila, spesso giovani e in perfetta forma fisica. Attacca i motoneuroni, le cellule nervose che regolano il movimento, conducendo a un esito devastante, perch� determina la perdita di funzione dei muscoli, fino alla paralisi. Ha esito letale entro 3-5 anni dalla diagnosi. I risultati dello studio condotto al Neuromed dai professori Stefano Ruggieri e Francesco Fornai � quest�ultimo responsabile del Laboratorio di Neurobiologia dei Disturbi del movimento del Neuromed, nonch� docente presso l'Istituto di Anatomia umana dell�Universit� di Pisa - sono stati pubblicati dalla rivista scientifica americana �Proceeding in the National Academies of Sciences of the Usa�. L�esito incoraggiante della ricerca stimola a ulteriori sviluppi terapeutici basati sul meccanismo d�azione del litio che potrebbero portare a nuovi risultati positivi. Il litio andrebbe a stimolare, nelle cellule nervose, i meccanismi fisiologici di difesa dall�accumulo di composti tossici e componenti cellulari danneggiate, che nei pazienti affetti da Sla sembrano non funzionare in maniera adeguata, causando la morte dei motoneuroni. Ulteriori sviluppi, oltre a valutare gli effetti del litio su un numero elevato di pazienti, dovranno estendersi a trattamenti farmacologici combinati per potenziare l�effetto del litio. Fonte: Ansa 16 / 09 / 2008 Scrivi il tuo commento
Pagine correlate
Altre pagine di nonsoloabili su Sla Pisa Venerd� 3 aprile a Brescia `Un Calcio alla Sla` C�erano 25 mila spettatori venerd� sera 27 marzo a Marassi per il derby genovese contro la Sla. Una serata da brividi in cui sono stati raccolti 200 mila euro a favore della Fondazione Stefano Borgonovo. Un successo che Brescia vorr� replicare vene... Lotta alla Sla: questa sera a Udine serata di beneficenza Manifestazione benefica questa sera al �La� di Moret� di Viale Tricesimo, organizzata da �Udinese per la Vita� per raccogliere fondi per combattere la Sla (Sclerosi laterale amiotrofica), nell�ambito del �Progetto Borgonovo�. Lo ha reso n... Eluana Englaro, parla donna affetta da Sla: `Potrei seguirne esempio` "Non escludo che in momenti di disperazione io scelga la sospensione dell`alimentazione". Lo scrive Delia D�Ettorre, di 54 anni, insegnante in pensione affetta da 16 anni da sclerosi laterale amiotrofica (sla) e che si alimenta con un tubo, in una lettera pubblicata dalla Gazzetta del Mezzogiorno nell`edizione jonica.... Calcio, Sla: Lippi e Collina per Fondazione Borgonovo Il commissario tecnico della Nazionale Marcello Lippi, il designatore degli arbitri Pierluigi Collina e il centrocampista della Fiorentina Riccardo Montolivo parteciperanno alla cena di beneficenza in favore della fondazione Stefano Borgonovo... Caso Englaro, ex calciatore affetto da Sla scrive a padre di Eluana: `Sono con te` Stefano Marangone, 42 anni, di Rivignano, in provincia di Udine, l`ex calciatore dilettante ammalato da sette anni di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, che per 25 anni ha giocato in diverse squadre, ha sc...
Link utili
Link utili per approfondire il tema Sla Pisa
Commenti
Scrivi
la tua opinione sull'argomento
le tue opinioni saranno
pubblicate nello spazio Forum
|
|
|