Milano, al via oggi �Ecopass�. Esentati veicoli per trasporto disabili 
Da oggi, per entrare nel centro di Milano, le auto pi� inquinanti (le vetture e i veicoli merci a benzina euro 2, euro 1 e pre euro; le auto e i veicoli merci diesel euro 3, euro 2, euro 1 e pre euro e tutti gli autobus diesel. Questi mezzi sono stati classificati in tre fasce tariffarie, modulate a seconda del livello di inquinamento delle loro emissioni: 2 euro, 5 euro o 10 euro per un ingresso giornaliero) devono pagare il cosiddetto ecopass, un ticket antismog per evitare di essere multati di 70 euro in violazione delle zone a traffico limitato. L�Ecopass Area � delimitata dalla Cerchia dei Bastioni: l�anello di circonvallazione interna che cinge il centro allargato del capoluogo lombardo, che diventa zona a traffico limitato tutti i giorni feriali (dal luned� al venerd�), dalle 7.30 alle 19.30. Per evitare la multa, si pu� pagare entro il giorno successivo all�ingresso. Le telecamere posizionate nei 43 varchi di accesso al centro rileva infatti la targa dei veicoli e li trasmette al sistema informatico centrale che elabora i dati e individua i trasgressori. Dei 43 ingressi, sei sono riservati al transito dei mezzi pubblici (via Lamarmora, corso di Porta Vigentina, via degli Olivetani, corso Magenta, corso Italia, corso di Porta Ticinese). Nella Cerchia dei Bastioni possono entrare senza pagare il pedaggio le macchine a benzina euro 3 e euro 4, quelle diesel euro 4 con filtro antiparticolato (quelle sprovviste sono esentate solo nei primi tre mesi dell�anno), i veicoli elettrici, ibridi, a metano o a gpl, i ciclomotori e i motocicli. Sono esentati inoltre tutti i veicoli del trasporto pubblico (bus, taxi, ncc), quelli per il trasporto delle persone diversamente abili, i mezzi delle forze dell�ordine, le autoambulanze e, solo dalle 10 alle 16, i mezzi adibiti al trasporto di alimenti altamente deperibili. Infine non pagano il ticket le auto immatricolate in quei Paesi non comunitari che non hanno recepito la direttiva Ce sulle categorie Euro. Per i residenti e i domiciliati entro la Cerchia dei Bastioni c�� la possibilit� di attivare un abbonamento annuale per l�accesso illimitato del costo di 50, 125 o 250 euro a seconda della classe inquinante del proprio veicolo. Per gli altri automobilisti sono invece previste agevolazioni solo per i primi 100 ingressi e se scelgono la formula del carnet cumulativo multiaccesso. Per i primi 50 ingressi lo sconto � del 50% (50, 125 o 250 euro a seconda del tipo di veicolo) per i successivi cinquanta del 40% (60, 150 o 300 euro). Per l�acquisto dei tagliandi ecopass � sufficiente recarsi negli Atm point, nelle edicole e nelle tabaccherie autorizzate. Il pin contenuto nel �gratta e passa� deve essere comunicato insieme alla sigla della targa al numero verde 800437437, al sito internet del Comune di Milano o tramite un sms al 339-9940437. E� possibile pagare il pedaggio anche tramite il sito del Comune, oppure negli sportelli bancomat del circuito Intesa-San Paolo o ancora attivando un Rid bancario. Per sapere a quale classe appartiene la propria vettura e per avere tutte le informazioni basta consultare il sito del Comune oppure telefonare allo 020202. 02 / 01 / 2008
Non hai trovato l'informazione che cercavi?
Scrivi
la tua domanda sull'argomento
nel forum dedicato alle domande degli utenti
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Milano inquinamento trasporto disabiliEurotech: accordo per produzione DynaVox Xpress L�Eurotech di Amaro, in provincia di Udine, quotata in Borsa a Milano, ha effettuato le prime consegne nell�ambito di un contratto pluriennale per la fornitura di componenti per la produzione del dispositivo DynaVox Xpress. Lo ha resoe noto l... Oggi torna Cinema Senza Barriere Oggi pomeriggio alle ore 18.30 al Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15), Cinema Senza Barriere, la rassegna cinematografica per persone con disabilit� della vista e dell`udito, fa il suo ritorno a Roma, grazie all`impegno di AIACE MILANO, Raggio Verde e del ci... Canoa: Idroscalo ospiter� Campionati Italiani a fine agosto Sono stati presentati i Campionati italiani di canoa-kayak, in programma a Milano il 29 e il 30 agosto. Un centinaio di societa�, 800 equipaggi e circa 1.200 atleti provenienti da tutta Italia gareggeranno nelle acque dell�Idroscalo nelle categorie Senior, Junior e disabili. Tra le novita� di questa edizione la... Elezioni europee 2009: a Milano trasporto gratuito per i disabili A Milano, domani e domenica prossima, 6 e 7 giugno 2009, in concomitanza con la tornata di elezioni europee e provinciali, l`Amministrazione cittadina ha messo a punto tutta una serie di facilitazioni per i cittadini, a parti... Milano: il 10 maggio minimaratona dedicata a disabili Una passeggiata non competitiva di 5 chilometri nel centro di Milano. E� la Minimaratona per disabili in programma domenica 10 maggio nel capoluogo lombardo, con partenza alle 15 dall�Arena civica, arrivo a piazza Duomo e ritorno. La manifestazione, patrocinata da Comune, Provincia e Regione Lombardia, e� stata presentata ieri mattina...
Link
Link utili per approfondire il tema Milano inquinamento trasporto disabili
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|