Milano: indice accessibilit� metropolitana al 59% Su 88 stazioni della metropolitana di Milano sono 52 quelle che consentono l'accesso libero ai disabili motori, visivi e uditivi, con un indice di accessibilita' internazionale FHC del 59%, contro il 40% di Berlino, il 14% di Londra e il 5% di Parigi. E' quanto emerso nel corso della presentazione della guida per i passeggeri con disabilita' realizzata da Atm in collaborazione con il Comune di Milano e la Ledha, associazione impegnata nella difesa sei diritti delle persone disabili. L'opuscolo, distribuito nelle stazioni e negli Atm point, fornisce una descrizione dettagliata dei servizi e dei dispositivi che consentono l'accesso ai mezzi pubblici da parte delle ''utenze svantaggiate''. ''Il lavoro da fare e' ancora molto'' ha ammesso Elio Catania, presidente di Atm. ''Il problema e' la vetusta' delle linee: non e' un caso che ai primi posti ci siano le metropolitane di Taipei e Shanghai, costruite di recente e progettate espressamente per garantire l'accesso libero di disabili e anziani'' ha continuato Catania, ricordando come gli interventi messi in atto finora siano ''completamente autofinanziati''. ''Ci aspettiamo che le istituzioni competenti forniscano risorse per migliorare l'aspetto dell'accessibilita''' ha concluso il presidente dell'Azienda Trasporti. Per il 2010 Atm prevede una serie d'interventi, come l'installazione di 13 nuovi ascensori nelle stazioni della metropolitana e la sostituzione di 500 pedane montascale elettriche con altrettante manuali, piu' resistenti agli atti vandalici. ''La guida e' uno strumento prezioso e utile'' ha affermato Edoardo Croci, assessore comunale ai Trasporti. Fonte: Ansa
03 / 11 / 2009
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link di approfondimento
Link utili per approfondire il tema Metropolitana Milano accessibilit�
Segnala un sito/link di approfondimento |
|