Oggi si celebra la prima Giornata nazionale Sla

Si celebra oggi la prima Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa che gradualmente limita la vita muscolare fino alla morte. Ogni giorno si manifestano in Italia tre casi di Sla, di cui non si conoscono ancora le cause, e ad oggi non esiste cura. A promuovere l�evento � l�Aisla, per ricordare la manifestazione che il 18 settembre 2006 vide protagonisti alcuni malati di Sla e i loro familiari davanti al ministero della Salute a Roma, si legge sul sito dell�associazione. �Oggi � ancora necessario rinnovare l�attenzione di Istituzioni ed opinione pubblica nei confronti dei bisogni degli ammalati di Sla e dei loro famigliari per rendere sempre migliore la loro qualit� della vita attraverso una reale ed adeguata presa in carico�, si legge in una nota dell�Aisla, precisando che questa prima edizione �vuole anche essere l�occasione per stimolare in maniera decisiva la ricerca scientifica�. Per dare la possibilit� a chiunque di sostenere la ricerca, da luned� scorso e fino a domenica 21 settembre si pu� inviare un sms del valore di un euro o effettuare una chiamata da rete fissa per due euro al numero 48589. Aderiscono all�iniziativa Tim, Vodafone, Wind, 3 e Telecom Italia. Inoltre, sempre domenica 21, cento volontari saranno in quaranta piazze per distribuire materiale informativo e soprattutto dare vita all�iniziativa �Quello buono... sostiene la ricerca�: con un contributo minimo di dieci euro sar� possibile aggiudicarsi una delle 6.000 bottiglie di Barbera d�Asti Docg create per l�occasione in edizione limitata, grazie alla collaborazione di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e dalla Provincia di Asti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dal Consorzio Tutela Vini di Asti e del Monferrato. �Tutti i fondi raccolti verranno destinati al finanziamento del progetto di ricerca �Studio pre-clinico finalizzato all�identificazione di trattamenti farmacologici combinati in grado di rallentare la progressione della malattia nei pazienti affetti dal Sclerosi Laterale Amiotrofica�, si legge nella nota sul sito www.aisla.it . Per l�occasione, Mediaset ha prodotto e realizzato uno spot televisivo che andr� in onda fino al 21 settembre su Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Si stima che ogni anno 400 persone in Italia vengano colpite dalla Sla - nota anche come morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o dei motoneuroni. La malattia provoca una progressiva paralisi, ma i pazienti - in genere sopra i 20 anni - rimangono lucidi fino alla fine. Fonte: Reuters 18 / 09 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori