Per i disabili � ardua la partecipazione all�estate romana 
Gradini scivolosi e stretti, lunghe rampe non segnalate e montacarichi industriali 'arrangiati' al trasporto di persone. Sono gli aspetti che le persone con disabilit� permanenti o temporanee devono considerare se vogliono godere delle manifestazioni previste nella Capitale nelle calde notti d'estate. Un giro con Giuseppe Trieste, presidente del Fiaba, Fondo italiano per l'abbattimento delle barriere architettoniche, costretto su una sedia a rotelle, rivela che l'accessibilit� della kermesse patrocinata da Comune, Provincia e Regione � a macchia di leopardo e spesso delegata alla buona volont� degli organizzatori dei singoli eventi. Si parte dall'Isola Tiberina, dove � sono in calendario proiezioni cinematografiche ma ci sono anche stand e ristoranti. Non tutti possono usare l'ascensore che porta sulla banchina, tra gli stand. In realt� si tratta di un montacarichi per il carico e scarico delle merci usato eccezionalmente per trasportare persone. In caso di una disabilit� non visibile occorre fornire spiegazioni agli addetti al montacarichi, non sempre immediatamente reperibili nei pressi della struttura. "Il montacarichi non lo possono prendere tutti - spiega il presidente del Fiaba - e gi� per avere questo ci sono volute montagne di richieste. E' un arrangiarsi temporaneo per risolvere i problemi che per� dura da anni". Dall'altra parte del fiume, per andare sulla passeggiata del lungotevere Anguillara ci sono, invece, solo le scale. Altrimenti, secondo uno degli organizzatori � possibile arrivare fin sulla banchina con l'automobile, utilizzando uno dei due accessi per le auto, alcune centinaia di metri pi� avanti, rispetto all'ingresso pedonale, sul lungotevere Ripa, comunque non segnalati. Il punto pi� critico � per� davanti a Castel Sant'Angelo sul lungotevere Castello dov'� � in corso l'evento 'Roman's cultura, shopping, gust�. "Il montacarichi � rotto da pi� giorni" segnala, chiedendo l'anonimato, un addetto che lavora per l'organizzazione, mentre un responsabile si rifiuta seccamente di aggiungere spiegazioni. Con il montacarichi fuori uso, per scendere, resta solo una scala ripida, con i gradini rovinati in pi� punti. Si tratta di una situazione gi� nota in Campidoglio, dove Antonio Guidi, delegato del sindaco Gianni Alemanno per le politiche della disabilit�, assicura che � stata fatta una "segnalazione per rimettere in funzione l'ascensore". E sulle altre barriere che limitano l'accesso al lungotevere assicura: "Verranno installati ascensori su tutti i ponti entro la fine del mandato. Siamo ancora in una fase pre-progettuale ma il progetto esecutivo dovrebbe esser pronto gi� fra qualche mese. Gli interventi verranno fatti anche sulle segnaletiche e per abbattere le altre barriere architettoniche". Le difficolt� persistono anche al di fuori delle manifestazioni estive. Una visita a Castel Sant'Angelo, per esempio, senza un proprio accompagnatore � impossibile. "Questioni di sicurezza", spiega Matteo Tamburella, organizzatore degli spettacoli all'interno del monumento. L'ascensore interno al Castello, che funziona solo con un'apposita chiave, � riservato al personale, dunque bisogna essere 'scortati' per salire. Ma anche in questo caso si pu� arrivare solo fino al secondo livello, impossibile accedere, quindi alla panoramica terrazza dell'Angelo. Fonte: www.ansa.it 28 / 08 / 2009
Non hai trovato l'informazione che cercavi?
Scrivi
la tua domanda sull'argomento
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su disabili Estate RomaDisabili Bologna basket in carrozzina, azzurri in campo Il basket in carrozzina si mette in gioco a Calderara di Reno, in provincia di Bologna. Sabato prossimo 26 settembre, alle 10.30 nel palazzetto dello sport, in via Garibaldi 4, la nazionale maggiore di basket in carrozzina affrontera� la Briantea Cantu�, squadra tra le piu� prestigiose in questa disciplina, "in un... Oggi torna Cinema Senza Barriere Oggi pomeriggio alle ore 18.30 al Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15), Cinema Senza Barriere, la rassegna cinematografica per persone con disabilit� della vista e dell`udito, fa il suo ritorno a Roma, grazie all`impegno di AIACE MILANO, Raggio Verde e del ci... 11 settembre 2001: soccorse disabili, muore per linfoma da polveri L�11 settembre 2001 continua a mietere vittime, otto anni dopo. Un newyorkese, che aveva partecipato ai soccorsi dell�11 settembre e si era successivamente ammalato di linfoma per le esalazioni di polvere e fumo respirate nei drammatici minuti seguiti al crollo delle Torri Gemelle, e� considerata l�... Maratona senza gambe e braccia per aiutare disabili Abruzzo Senza gambe e senza braccia in una maratona ciclistica, da Treviso a Campobasso, per aiutare i disabili in Abruzzo. E� l�iniziativa di solidarieta� - partita ieri dalla citta� veneta - di Fulvio Marotto, meccanico di 38 anni, diventato disabile per una grave e rarissima malattia. Malgrado il lungo calvari... A Firenze i disabili in piazza a sostegno donazione sangue Sara� una giornata tutta dedicata alla sensibilizzazione per la donazione del sangue. E alcuni ragazzi disabili ospiti dell�Opera diocesana di assistenza di Firenze parteciperanno con uno stand per portare il loro contributo a questo importante appello lanciato dall�Avis fiorentino. L�appuntamento e�...
Link
Link utili per approfondire il tema disabili Estate RomaViaggi e vacanze per l�estate su LaVacanzaFaiDaTe Tante idee di viaggio per le vacanze estive. Le mete pi� suggestive, le destinazioni economiche. Aggiornamenti e news su LaVacanzaFaiDaTe.org Roma: Cronaca, Cultura e Attualit� Eco di Roma sboccia dalla voglia di parlare di Roma agli amanti di questa splendida citt�. Lo scopo � quello di condividere questa passione con pi� gente possibile, attraverso news aggiornate quotidianamente a articoli d�approfondimento vari.
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|