Per i non vedenti la mappa della Toscana 
Un plastico territoriale a grandissimo dettaglio dell�isolato vicino alla sede dell�Unione Italiana Ciechi (Uic) a Firenze. Il prototipo ricostruisce in 3D la zona tra Piazza San Gervasio, via Valdesi, via Cocchi, via Fibonacci, Piazza Antonelli, Via Gasperi ed � in grado di agevolare la mobilit� in autonomia e conoscenza del territorio reale anche per le persone che non hanno la vista. Questo lo scopo del progetto �Matilda. Formella Urbana Tattile� che utilizza la Cartografia tecnica regionale numerica per produrre un modello tridimensionale assolutamente realistico, in grado di trasmettere la bellezza e le ragioni della �forma urbis� ai non vedenti. Il progetto, presentato a Firenze nell�ambito della nuova edizione della Festa della Geografia, si differenzia dalla pi� comune mappa tattile (che favorisce l�orientamento, la riconoscibilit� dei luoghi ed i pericoli) perch� pu� fornire una conoscenza pi� alta della citt�, con una mappatura fatta di edifici tridimensionali, di pieni e vuoti rispondenti al reale. La percezione della realt� attraverso il tatto, infatti, pu� aiutare i non vedenti a creare una personale mappa della zona d�interesse. La Formella � uno strumento avanzato per comprendere e controllare lo spazio, aiutare l�orientamento a scala tridimensionale. Il progetto Matilda, dal nome della bimba non vedente dalla nascita cui � dedicata l�iniziativa, nasce dalla collaborazione tra i settori della Regione Toscana che operano nel campo della produzione libraria per non vedenti (Stamperia Braille- Dg Salute) e produzione cartografica (Settore Sistema Informativo -Dg Territorio Ambiente), e condivisa e sostenuta dalla presidenza dell�Unione Italiana Ciechi di Firenze. Per arrivare al prototipo, presentato a Geofesta, lo staff del progetto ha lavorato alla costruzione del plastico, sulla base dei dati della cartografia tecnica numerica di ultima generazione. La scala metrica di rappresentazione 10 consente l�esplorazione tattile dei particolari pi� minuti: 1 centimetro nel modello corrisponde ad 8 metri reali. Ogni oggetto, quindi, � stato rappresentato a misura riconoscibile al tatto: i marciapiedi, gli attraversamenti, le banchine spartitraffico, gli ostacoli a terra, ma anche gli edifici con la loro volumetria e copertura, gli spazi a verde oltre i muri lungo strada, privati o pubblici, l�albero isolato nella grande aiuola. Ogni edificio � marcato con una lettera dell�alfabeto braille, le strade riportano un numero. Il prototipo verr� sottoposto a una sorta di collaudo proprio in occasione della �Festa della Geografia�, e dopo le verifiche di questo modello e l�introduzione di modifiche che si renderanno necessarie per una reale e collaudata funzionalit� avr� inizio la costruzione del prototipo con realizzazione meccanica veloce, sperando di arrivare alla produzione seriale della Formella. Fonte: Adnkronos 14 / 11 / 2008
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Toscana non vedenti mappaSlow Food on Film: presentato fuori concorso cortometraggio `Il rumore dello zucchero` Sar� presentato fuori concorso nell`ambito della rassegna �Slow Food on Film� - il festival internazionale di cinema e cibo che si svolger� a Bologna da oggi, mercoled� 6 maggio, fino a domenica 10 maggio... Palermo: guida al Turismo Accessibile Dopo �Tracce d`Oriente�- una mostra d`Arte Sacra tenutasi a Palazzo Bonocore nel Novembre del 2007- dove � riuscito a rendere accessibile anche ai non-vedenti l`intero percorso museale grazie all`utilizzo di riproduzioni tridimensionali delle icone espo... Peru�: commissione disabili avvia raccolta fondi per bimbi ciechi La Commissione per le persone disabili del Parlamento peruviano ha lanciato una campagna di raccolta fondi per acquistare materiale didattico per diffondere l�insegnamento del sistema di lettura Braille a bambini ciechi e anal... Gb: un occhio bionico rid� (parzialmente) la vista a un cieco Un uomo, privo della vista da trent�anni, ha parzialmente ricominciato a veder lampi di luce grazie a un occhio bionico. Il paziente � stato sottoposto a un intervento chirurgico sperimentale sette mesi fa all�ospedale oculistico... A Napoli un museo tattile e olfattivo per non vedenti Nasce il museo italiano tattile ed olfattivo dedicato ai non vedenti: si trova all`interno dell`Orto botanico di Napoli (fra i pi� antichi d`Europa), oltre 50 esemplari consentono di comprendere le principali caratteristiche dei pi� impor...
Link
Link utili per approfondire il tema Toscana non vedenti mappa
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|