Piacenza, il diritto di leggere: superare le barriere di lettura

Domani, dalle ore 16.00 alle 17.30, presso la BIBLIOTECA COMUNALE PASSERINI � LANDI di Piacenza, in via Carducci 14, avr� luogo l'incontro il DIRITTO DI LEGGERE: superare le barriere di lettura. Con Maria Elena Roffi, Gianpietro Scalia, Edizioni Angolo Manzoni e la dottoressa Giuseppina Clini. La Biblioteca Passerini-Landi/Sezione didattica e Promozionale, nel quadro del progetto "Superare le barriere di lettura" selezionato dal Ministero per i Beni e le Attivit� Culturali nell'ambito del sostegno a favore dell'editoria per ipovedenti e non vedenti, propone un�iniziativa pubblica per sensibilizzare su queste problematiche la cittadinanza, rivolgendosi in particolare a quanti, genitori, ragazzi e docenti, si confrontano quotidianamente con esse. ARTICOLAZIONE DELL�INIZIATIVA: Presentazione, introduzione al tema, leggere bene, leggere bei libri: il diritto di leggere � un diritto di tutti, l�impegno di una Casa Editrice, sintesi conclusiva: sensibilizzazione. Si prevede l�ascolto, a titolo esemplificativo-dimostrativo, di brani tratti da un libro parlato e da un audiolibro. Interventi di: GianPietro Scalia, medico e scrittore piacentino autore di romanzi pubblicati dalla Edizioni Angolo Manzoni: Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna nella Collana Corpo 16; La Piazza Viaggiante dei Sogni e delle Illusioni (Narrativa); La Strega e il Condottiero (Narrativa) GianPietro Scalia, oltre ad aver partecipato a Comitati di lettura per la selezione di manoscritti da pubblicare per conto di varie case editrici, � membro attivo di Miscellanea, il Gruppo di Lettura della Biblioteca Passerini-Landi, costituitosi circa un anno fa su impulso della Sezione didattica e Promozionale. Giuseppina Clini, insegnante e psicologa, � membro del Comitato per la Scuola dell�A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia) e coordinatrice del Centro Risorse per la Dislessia di Piacenza: il Centro offre consulenza a genitori e insegnanti sul tema della dislessia, promuovendo la consapevolezza dell�importanza della prevenzione e dell�individuazione precoce dei disturbi specifici dell�apprendimento nel mondo della scuola, e favorendo la ricerca e la sperimentazione di azioni che possano migliorare la qualit� della vita degli alunni dislessici attraverso lo studio e la messa in atto di positivi processi di apprendimento. Rientrano in questa prospettiva i "Libri Parlati"; il Centro oltre a una propria dotazione fornisce consulenza per la loro costruzione; � inoltre attivo nell�ambito della formazione tramite la promozione sistematica di iniziative, anche di spessore internazionale, rivolte sia alla scuola che alla comunit�, per le quali pubblica periodicamente un Bollettino informativo. Daniela Messi per la Edizioni Angolo Manzoni. La Edizioni Angolo Manzoni ha scelto di pubblicare l'intera sua produzione con la massima attenzione alla leggibilit� utilizzando come caratteri di stampa il CORPO 16. Questa iniziativa corona il Progetto "SUPERARE LE BARRIERE DI LETTURA" realizzato nel 2008 col contributo del Ministero per i Beni e le Attivit� Culturali Dal sito www.angolomanzoni.it le Biblioteche possono scaricare i volumi del Progetto "SUPERARE LE BARRIERE DI LETTURA" nelle versioni: PDF, Sintesi Vocale e MP3 (attualmente Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna) - quindi il materiale scaricato potr� essere utilizzato da ipovedenti, dislessici, stranieri, bambini e anziani. Ai fini della migliore fruizione dei testi si ritiene opportuno che lettura e ascolto procedano di concerto. Ma il libro rimane lo strumento per eccellenza, perch� �il lettore deve mettere una parte di s�, della sua creativit�, in ci� che legge, e questa � una caratteristica unica della lettura� (Daniele Zanoni, Storie di normale dislessia). Purch� i libri siano ergonomici ed esplichino la propria funzione correttamente... 02 / 12 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori