Provincia di Roma per rete contro autismo

Una task force interistituzionale per le prevenzione e la cura dell�autismo, per studiare progetti che si basino sull�efficacia e le potenzialit� della diagnosi precoce. E� il progetto sviluppato dall�assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Roma, del quale si � discusso ieri durante un convegno a Palazzo Valentini. Un progetto, ha spiegato l�assessore Claudio Cecchini, che �coinvolger� istituzioni, Comuni, Asl, scuole, universit� e associazione dei Familiari�. Tutti questi soggetti, infatti, saranno riuniti nella �Rete territoriale interdisciplinare per l�autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo�, che sar� istituita a Palazzo Valentini con una delibera quadro, per �stabilire le modalit� con cui realizzare il raccordo e la collaborazione tra i soggetti coinvolti � ha dichiarato Cecchini- e realizzare un modello integrato di intervento e presa in carico dei ragazzi autistici�. L�idea del convegno nasce da una ricerca condotta dal dipartimento di neuropsichiatria infantile della Sapienza, diretto dal dottor Gabriel Levi. �Per ogni bambino autistico malato in modo grave � ha affermato Levi - ce ne sono sei con forme lievi: dallo studio dei sintomi e dalla loro individuazione precoce si possono trarre informazioni utili anche per la cura degli autistici gravi�. Insomma, ha concluso Cecchini, �attraverso la diagnosi precoce, individuando i campanelli d�allarme della patologia, si riescono a delineare per tempo progetti individualizzati che aiutino il bambino�. L�iniziativa della Provincia di Roma ha raccolto anche il plauso delle associazioni dei familiari. Tra queste la onlus �Autismo e futuro�, presieduta da Antonio Altomari: �Convocare e mettere insieme pi� persone che si occupano anche di ricerca - ha affermato Altomari � � un�iniziativa lodevole, anche perch� non esitono ancora servizi specializzati sull�autismo, e il carico del problema ad oggi ricade interamente sulle spalle delle famiglie�. Fonte: DIRE 29 / 10 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori