Rai: stato vegetativo e conseguenze ad �Altrevoci Diritti Negati� 
Sar� dedicata alle persone in stato vegetativo �Altrevoci Diritti Negati�, la rubrica di Rainews24 in onda domani mattina alle 10, dopo il notiziario. Sono pi� di duemila, in Italia, i pazienti che vivono in questa condizione, come documentano gli ultimi dati, diffusi nel 2006, dalla Commissione istituita appositamente dal ministero della Salute. Le cronache degli ultimi tempi, sulla scia del dibattito suscitato dal caso di Eluana Englaro, hanno spesso parlato di questa condizione clinica, che interviene dopo l�uscita dal coma, e che pu� essere un momento di passaggio o diventare cronica. Numerosi i quesiti che spaziano dall�ambito scientifico, a quello sociale, a quello etico. Come si sviluppa innanzitutto uno stato vegetativo? Esiste nel nostro paese una organizzazione sanitaria specializzata nella cura e nel recupero, fino a dove � possibile, di questi pazienti? E ancora, quando si parla di ammalati non autosufficienti, lo Stato � in grado di assicurare loro diritto di cura e dignit�? Qual � il messaggio evangelico che si pu� dedurre dalle Sacre Scritture sul confine tra la vita e la morte? Ospiti della rubrica, curata e condotta da Luce Tommasi, la professoressa Rachele Zylberman, direttore del Dipartimento di Neuroscienze riabilitative dell�Area Castelli Romani-San Raffaele Spa, Silvia Moscatelli dell�Associazione �Viva la Vita� Onlus e compagna di un ammalato di Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) e con padre Alberto Maggi, direttore del Centro Studi Biblici Giovanni Vannucci di Montefano, in provincia di Macerata. Fonte: 9Colonne 17 / 02 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su sclerosi laterale amiotrofica Rai stato vegetativoCorsa di 600 km contro la Sla da Treviso a Ortona Una corsa contro la SLA. E� quella che da ieri mattina di buon�ora, intorno alle 5, vede protagonista il podista Michele Roveredo, partito dalla sua casa di Montereale Valcellina, in provincia di Pordenone, e che chiudera� la fatica dopo 9 giorni... Libri, Sla: Cesarina Vighy a 77 anni racconta la malattia Anche a 77 anni ci si pu� scoprire scrittore. Lo sa bene Cesarina Vighy, esordiente nel mondo dell`editoria con "L�ultima estate" (Fazi pag 190 18,00 euro). La scrittrice racconta la sua malattia, la SLA (sclerosi laterale amiotrofica o anche morbo di Lou Gehrig) dando voce alla sofferenza di un essere umano che vive imprigionato... Sla: consegnata a Ravasin tastiera virtuale per comunicare Paolo Ravasin, il malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) che nei mesi scorsi aveva registrato il proprio testamento biologico, da ieri puo� comunicare attraverso un �Comunicatore simbolico�, strumento che consente la composizi... Calcio: da Perugia e farmacisti 10.000 Euro contro la Sla Diecimila euro per la lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. E� l�importo dell�assegno che Augusto Luciani, presidente Federfarma Umbria e Claudio Falini vice presidente Farmacentro Servizi e Logistica, hanno intestato all�Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica al termine della manifestazione �La Solidarieta�... Video appello di Ravasin, malato di Sla: �Lasciatemi la libert� di morire� �Mi viene sottratta l�unica libert� che mi � rimasta: quella di poter decidere sulla mia morte. Ognuno di noi alla fine dei suoi giorni � solo di fronte alla morte, ma lo Stato e la Chiesa hanno preteso di sostituirsi a Dio�. Sono le parole pronunciate da Paolo Ravasin nel video-appello al capo dello Stato, al pre...
Link
Link utili per approfondire il tema sclerosi laterale amiotrofica Rai stato vegetativo
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|