Retinite pigmentosa. Pranzo di solidariet�: a Castenaso cuochi disabili ai fornelli

Piatti gustosi cucinati da cuochi disabili, un prezzo pi� che abbordabile e il gusto di mangiare in compagnia compiendo una buona azione. Domenica 29 marzo, il pranzo in famiglia diventa un�occasione di solidariet� grazie all�iniziativa ospitata dal Centro sociale ricreativo culturale L�Airone di Castenaso (via Marconi 14). Il Centro L�Airone accoglie infatti un pranzo che vedr� dilettarsi ai fornelli i 25 novelli cuochi che hanno partecipato al corso �Ci vediamo in cucina�, organizzato dall�associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna per offrire alle persone disabili e a rischio di emarginazione la possibilit� di stare insieme e divertirsi imparando a cucinare. Guidati da Fabrizio Gnugnoli e Luca Ponti, chef dalla lunga esperienza e docenti presso l�Istituto alberghiero �Bartolomeo Scappi� di Castel San Pietro Terme, i 25 allievi cuochi del corso prepareranno un menu che prevede quattro portate: si parte con l�insalatina con straccetti alla milanese all�aceto balsamico, si passa quindi al risotto mantecato con patate e bacon, mentre il secondo sar� uno stinco glassato al forno. Per concludere, panna cotta ai frutti di bosco. Il tutto con un costo di 18 euro: il ricavato sar� devoluto all�associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna per realizzare nuovi progetti di assistenza e finanziare la ricerca medica. Partito il 20 ottobre con una lezione sugli antipasti e conclusosi lo scorso 16 febbraio con i dessert, il corso �Ci vediamo in cucina� ha visto la partecipazione di persone ipovedenti, anziani a rischio di isolamento, stranieri, familiari e persone con disabilit� psichiche. �Inizialmente avevamo previsto una partecipazione massima di 20 persone - dice Mirella Bighi, presidente dell�associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna -, ma abbiamo dovuto alzarla per accogliere le richieste che sono arrivate dal mondo dell�associazionismo bolognese. Tanto interesse e l�entusiasmo dei partecipanti dimostrano che � stato colto il messaggio che volevamo lanciare: la cucina non � solo tradizione e creativit�, pu� essere un ottimo strumento di socializzazione, in particolare per quelle persone che per et� o per disabilit� tendono a uscire poco da casa e rischiano di chiudersi in se stesse�. Per una migliore organizzazione del pranzo, le prenotazioni vanno fatte entro mercoled� 25 marzo presso il Centro L�Airone. Il telefono � lo 051 6049123. Il pranzo di solidariet� � organizzato con il patrocinio del Comune di Catenaso e con il contributo del supermercato Coop Reno di Castenaso, che coprir� parte delle spese. Per informazioni: Centro sociale ricreativo culturale L�Airone, tel. 051 6049123, e-mail l-airone@libero.it Associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna, tel. 051 246705, e-mail rp.bologna@associazionerpbo.191.it 22 / 03 / 2009
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori