E� partito il reclutamento dei bambini ad alto rischio di sviluppare uno dei disturbi dello spettro autistico (Dsa). Il progetto, partito dal Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell�Ist (continua) Tags: ISS - autismo - ricerca 24/06/2011leggi news
Nuove prospettive terapeutiche per i disturbi pervasivi dello sviluppo: esperti italiani hanno dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina per il controllo dei disturbi del comportamento sociale (continua) Tags: autismo - ricerca - cervello 08/05/2011leggi news
Fin dall`antichit� � noto che l`attivit� fisica, soprattutto quella sportiva, contribuisce al benessere della mente e non solo del corpo. Tuttavia a livello scientifico ancora molto resta da chiarire: (continua) Tags: sport - ricerca - basket 06/01/2011leggi news
Utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte dei pazienti con sindrome di Rett, una grave patologia neurologica, un gruppo di scienziati della University of California ha creato neuroni funziona (continua) Tags: staminali - ricerca - cellule 14/11/2010leggi news
Nelle urine dei bambini autistici vi sarebbero tracce evidenti della malattia. � quanto afferma una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Proteome Research, la quale ha mostrato la presenza di p (continua) Tags: autismo - patologia - Ricerca 07/07/2010leggi news
Alcuni ricercatori milanesi hanno scoperto nei topi che una piccola proteina, la HspB8, favorisce l�eliminazione delle molecole tossiche responsabili della Sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta p (continua) Tags: Sclerosi Laterale Amiotrofica - Medicina - Ricerca 29/06/2010leggi news
Nei giorni scorsi la rivista scientifica Nature Reviews Neurology ha pubblicato un documento internazionale di consenso sul futuro della ricerca sul trapianto di cellule staminali in persone con scler (continua) Tags: Sclerosi Multipla - ricerca - Universit� 10/05/2010leggi news
"Prendi il tuo posto nella lotta contro la Sla" e� l�invito di cinque ambasciatori d�eccezione: Gianluca Vialli, Beppe Bergomi, Ilaria D�Amico, Maurizia Cacciatori e Massimo Mauro che hanno messo a di (continua) Tags: sla - ricerca - Ilaria D�Amico 30/01/2010leggi news
Potrebbe arrivare dai sali di litio, gia� utilizzati in alcuni farmaci per la stabilizzazione dell�umore, una nuova speranza per la cura e per migliorare la sopravvivenza dei malati di Sclerosi latera (continua) Tags: Istituto Superiore di sanit� - sclerosi laterale amiotrofica - ricerca 07/01/2010leggi news
Quasi un bambino americano su 100 e� affetto da autismo, mostra una ricerca su bambini di otto anni effettuata dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). La ricerca e� stata ba (continua) Tags: autismo - ricerca - Stati Uniti 23/12/2009leggi news
Oggi si pu� dare un contributo concreto nella lotta alla Sclerosi Multipla: in tremila piazze in tutta Italia sar� infatti possibile acquistare le mele dell�Aism per aiutare l�associazione italiana sc (continua) Tags: sclerosi multipla - mele - ricerca 11/10/2009leggi news
Aumenta l`impegno di AISLA Onlus per sostenere la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, unico modo per combattere la grave malattia neurodegenerativa al momento inguaribile. Per raccogliere anc (continua) Tags: ricerca - sclerosi laterale amiotrofica - forum 29/09/2009leggi news
Il dolore, la paura. E ora la speranza. La chiamano morbo di Lou Gherig, o Sla, o sclerosi laterale amiotrofica. Stefano Borgonovo, uno che di gol in coppia con Roby Baggio ne ha segnati tanti e ora v (continua) Tags: sclerosi laterale amiotrofica - calcio - ricerca 31/07/2009leggi news
La ricerca non e� solo medico-scientifica. Non studia solo farmaci e genetica, ma serve anche a migliorare la qualita� della vita delle persone disabili. Gli ultimi arrivati in casa Tecnothon, il labo (continua) Tags: ricerca - farmaci - genetica 15/07/2009leggi news
Cinque milioni di euro: e� la cifra che l�Agenzia per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (Arisla) ha deciso di stanziare per finanziare con appositi bandi di concorso gli studi sulla Sla, (continua) Tags: ricerca - Sla - Aisla 13/07/2009leggi news
portale di Francesco Demofonti (NSA)
pagina pubblicata in 1 secondi
Note
Legali: questo sito web è di proprietà di Francesco Demofonti
a cui va la piena e unica responsabilità dei contenuti testuali e grafici pubblicati sul sito - email francescodemofonti@libero.it -
dati e generalità del proprietario del presente dominio sono disponibili pubblicamente presso l'ente internazionale di registrazione domini.
Alcune foto presenti sul sito sono state prese
da Internet e quindi valutate di pubblico dominio
Per chiedere la rimozione di foto o contenuti scrivere alla
redazione del sito -
Il network a cui il sito è affiliato non è responsabile dei contenuti pubblicati sui singoli siti.