Roma: arte per tutti nel sistema dei musei civici

L�arte non ha et� n� barriera. Dunque non pi� impedimenti o difficolt� per gli anziani e le persone diversamente abili all�interno del Sistema Musei Civici del Comune di Roma. Questo grazie all�iniziativa �Musei per tutti� nata da un protocollo di intesa tra l�assessorato alle Politiche sociali del Comune di Roma e Zetema. Un viaggio che inizier� il 29 ottobre 2008 per concludersi il 31 dicembre 2009 e che trova la piena collaborazione anche della Sovraintendenza ai Beni culturali. L�accordo - si legge in una nota- consente ad anziani e diversamente abili di poter visitare gratuitamente i musei comunali ogni mercoled�. Per le persone con disabilit� sono previsti specifici mezzi di trasporto attrezzati. Gli anziani che hanno difficolt� a raggiungere le strutture museali, avranno a disposizione un pullman di circa 50 posti. I visitatori potranno prenotare le visite ai musei previsti di volta in volta in base ad un calendario definito, al numero dell�assessorato capitolino alle Politiche sociali, 06-67105164. Quattro guide accompagneranno i cittadini durante le visite nelle strutture museali. In particolare, per le persone disabili, l�assessorato ha sviluppato percorsi di didattica specializzata, con particolare attenzione per le persone non vedenti. L�offerta � vasta e stimolante perch� sono molti i Musei coinvolti in questo ambizioso progetto: i Musei Capitolini con i loro capolavori, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano e il nuovo Museo dei Fori Imperiali con il loro fascino e la loro storia, il Museo dell�Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi che racconta la storia della citta', il Museo Napoleonico e le sue collezioni, il Museo Carlo Bilotti, il Museo di Roma in Trastevere con le sue rappresentazioni di vita romana, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia. I percorsi si concentreranno prevalentemente presso i Musei Capitolini e i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, particolarmente adatti ad ospitare iniziative di questo genere. �Questa iniziativa si muove su un doppio fronte: facilitare l�accesso ai musei ad anziani e persone con disabilit� nonch� aumentare le occasioni di socializzazione attraverso percorsi culturali gratuiti con la guida di personale specializzato - ha commentato Sveva Belviso, assessore alle Politiche sociali del Comune di Roma - La cultura non deve avere barriere di alcun tipo, che siano fisiche o sociali, e tutti i cittadini devono potervi accedere�. �Un�iniziativa importante che vede nella sinergia la carta vincente per arricchire l�offerta sul territorio differenziandola a seconda delle esigenze - ha aggiunto Umberto Croppi, assessore alle Politiche culturali - Una conferma, inoltre, del nostro impegno per rendere la citt� sempre pi� vivibile e per mettere il nostro patrimonio culturale a disposizione di tutti i cittadini, agevolandone la fruibilit�. Fonte: DIRE 24 / 10 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori