Roma, Comune: 2 mln di euro per eliminazione barriere architettoniche 
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici e periferie, Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera per la localizzazione di interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche stradali e servizi connessi al miglioramento della vita delle persone disabili nel territorio comunale. Lo si legge in una nota dell'ufficio stampa del Comune di Roma. Gli interventi, per un importo pari a due milioni di euro e finanziati con il contributo statale di Roma Capitale, sono volti a completare ed integrare percorsi gia' esistenti. Sono state programmate, prosegue, 11 aree di intervento: scivoli in via F. Storelli 52, scivoli e percorso in via Quattro Fontane, scivoli ed adeguamento incrocio stradale via di Vigna Murata, intersezione con via Laurentina 760, realizzazione scivolo e costruzione via Beethoven - via Chopin, scivoli in viale dei Colli Portuensi, scivoli in via Casilina 114, scivolo e adeguamento marciapiede in via Pestalozzi - via Pendola, costruzione scivolo e parapedonali Liceo in Lungotevere dei Tebaldi n. 17, percorso e costruzione di scivoli in via Renato Fucini."E' necessario realizzare strutture accessibili a tutti, percorsi sicuri e affidabili mediante interventi volti sia al soddisfacimento delle esigenze funzionali dei cittadini che al miglioramento della qualita' della vita- dice Ghera - L'individuazione delle aree e' stata programmata in collaborazione con i Municipi sulla base delle segnalazione pervenute, alle quali se ne aggiungeranno successivamente delle altre. Con il delegato alla disabilita' Antonio Guidi abbiamo lavorato insieme al progetto con l'intento di selezionare una prima tranche di interventi prioritari di maggior interesse pubblico che presentano barriere architettoniche da eliminare, per poi intervenire su tutto il territorio comunale. Un programma di lavoro importante che oltre a rappresentare un bene per la collettivita' e' un'occasione utile per diffondere la cultura dell'accessibilita' agli spazi della citta' come valore universale". "E' un grande passo avanti per ottenere quella Roma Capitale che vogliamo - aggiunge Antonio Guidi, delegato alle politiche dell'handicap per il Comune di Roma- quella non soltanto del turismo e della cultura, ma del sociale e della massima fruibilita' per tutti. Questa scelta amministrativa della Giunta capitolina rafforza ancora di piu' il nostro dialogo concreto con tutti i cittadini romani". Fonte: Dire 08 / 08 / 2009
Non hai trovato l'informazione che cercavi?
Scrivi
la tua domanda sull'argomento
Ti risponderemo online
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Roma Gianni Alemanno barriere architettonicheRoma, Comune: 2 mln di euro per eliminazione barriere architettoniche La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, su proposta dell�assessore ai Lavori pubblici e periferie, Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera per la localizzazione di interventi finalizzati all�eliminazion... Roma, Municipio XX: inaugurato parcheggio viale Tor di Quinto Inaugurato nei pressi di Ponte Milvio, nel XX Municipio, il parcheggio costruito sull�area dell�ex mercato di viale di Tor di Quinto. Il parcheggio, dopo i lavori terminati in marzo con la rimozione dei box del precedente mercato e conseguente bonifica, e l�espletamento delle necessarie trafile burocratiche,... Veneto, contributi per eliminare le barriere architettoniche Scadra� il 28 luglio il termine per presentare presso i comuni del Veneto la domanda di contributo regionale per l�eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati. L�intervento rientra nel quadro del piano an... Nuoto, Roma 2009: aumentano biglietti gratuiti per disabili Ai Mondiali di nuoto, in programma a Roma da domani, venerd� 17 luglio al 2 agosto, ci saranno biglietti gratuiti o scontati per le persone diversamente abili ed eventuali accompagnatori. Ne da� notizia il Comitato organizzatore di Roma09. I p... Fare Ambiente a bordo di una imbarcazione senza barriere architettoniche a Ostia �Domani, giovedi 16 luglio, approder� presso il Molo �M� del Porto Turistico di Roma - (Ostia Lido) una imbarcazione a motore senza barriere architettoniche, adeguata quindi alla navigazione ed al trasporto di soggetti normodo...
Link
Link utili per approfondire il tema Roma Gianni Alemanno barriere architettonicheRoma: Cronaca, Cultura e Attualit� Eco di Roma sboccia dalla voglia di parlare di Roma agli amanti di questa splendida citt�. Lo scopo � quello di condividere questa passione con pi� gente possibile, attraverso news aggiornate quotidianamente a articoli d�approfondimento vari.
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|