Roma, S.Egidio: dal 25 maggio Mostra pittura al IV Municipio � possibile vivere insieme, anche se diversi? Come far incontrare realta' che sembrano lontane per lingua, cultura, religione o geografia e che talvolta appaiono distanti anche quando si incontrano nella stessa citta' e nello stesso palazzo? Su questi interrogativi si sono confrontati 80 artisti disabili, per raccontare con le loro opere il vissuto, le storie e i volti di stranieri, Rom, anziani e gente comune. La Mostra "Abbasso il grigio!" e' il frutto di un lungo percorso artistico e umano intrapreso da centinaia di disabili nei laboratori artistici della Comunita' di Sant'Egidio. Giunta alla 12esima edizione, e' stata esposta in Italia ed all'estero in sedi prestigiose: il Museo di Roma in Trastevere, la sede del Parlamento europeo a Strasburgo, il Museo degli Uffizi a Firenze, Palazzo Clerici a Milano. Dal 25 al 28 maggio 2009 la Mostra fara' per una tappa nel Municipio 4 Roma Montesacro, ospitando le opere degli artisti dei 2 laboratori de Gli Amici-Comunita' di Sant'Egidio presenti sul territorio: le opere saranno esposte nella scuola Cesare Piva, a significare l'importanza della trasmissione di una cultura della convivenza alle generazioni piu' giovani. L'evento e' realizzato con il sostegno del Municipio IV e rappresenta una grande opportunita' per il territorio, con il coinvolgimento delle numerose realta' associative locali, che operano nel mondo dell'handicap e non solo. L'evento e' organizzato dalla Comunita' di Sant'Egidio, presente nel territorio da oltre 30 anni. "Gli Amici" - il movimento della Comunita' che in diversi paesi d'Europa raccoglie migliaia di disabili, insieme ai loro familiari ed amici - promuove da molti anni 2 laboratori artistici in zona, presso le sedi della Comunita' di Sant'Egidio in via Lablache e in via Rodolfo Valentino. La Mostra offre molti spunti sui temi della coabitazione e dell'integrazione. La grande opera collettiva Mediterraneo racconta i viaggi della speranza che gli immigrati intraprendono per raggiungere le nostre coste e cercare un futuro migliore. Ma il confronto con chi e' (o appare) diverso e' un tratto costante della nostra storia e fino a pochi anni fa sono stati gli italiani a lasciare la propria terra in cerca di lavoro; lo ricorda Roberto Mizzon con Fuoco a Marcinelle, opera incentrata sulla tragedia in cui trovarono la morte oltre 250 nostri connazionali nelle miniere del Belgio. Il dramma della poverta' affiora in molte opere. Fra di esse Sing Navte di Arturo Maggio, che richiama i dolorosi episodi di cronaca come quello che ha visto bruciare da alcuni giovani un clochard indiano alla stazione di Nettuno, il 31 gennaio scorso. Diverse opere in mostra sono dedicate a Rom e Sinti. Sono un popolo piccolo libero senza papa', come lo definisce Sonia in uno dei testi poetici esposti, cui tanto poco spazio e cosi' poca considerazione sono di solito concessi nelle nostre citta'. "Sogno un mondo per tutti": tele, sculture, installazioni e video costituiscono un ideale percorso attraverso una delle grandi sfide della societa' contemporanea, alla ricerca di una coabitazione possibile. Dall'esposizione emerge con forza anche l'invito ad un pensiero nuovo sulla disabilita'. � una domanda che viene posta in forma esplicita da alcune opere, come l'installazione Struttura di un nuovo pensiero, realizzata con gli elementi smontati di 3 carrozzine, ridipinti e liberamente riassemblati. Tutte le opere esposte svelano intelligenza e grande ricchezza interiore. Per questo la Mostra, fatta di parole ed immagini, e' anche un grande invito all'ascolto: un appello a prendere sul serio la voce di persone, come i disabili mentali, spesso impossibilitate ad una comunicazione verbale compiuta. L'arte si rivela non solo come esperienza artistica, ma anche quale canale espressivo capace di far emergere - al di la' degli "impedimenti" fisico-psichici, sociali e culturali - la consapevolezza sempre piu' chiara della propria dignita' di persona, la presenza di una intelligenza e di sentimenti che non riescono a superare la gabbia della comunicazione. Numerose le associazioni locali direttamente coinvolte nella realizzazione dell'evento. Insieme ai Laboratori Sperimentali d'Arte della Comunita' di Sant'Egidio, espongono le loro opere gli artisti disabili che frequentano i Centri A.L.M. Carlo Lodi / Cooperativa Brutto Anatroccolo / Centro Casa Giocosa / ASL Roma A IV Distretto Centro Diurno Lumie're /Tangram. Fonte: Il Velino
14 / 05 / 2009
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su mostre Roma disabiliElezioni, disabili: Viminale comunica modalit� voto domiciliare Il sottosegretario del ministero dell�Interno Michelino Davico, con delega ai servizi elettorali, informa che, in seguito all�approvazione della L. 46 del 7 maggio 2009 - in materia di ammissione al voto domiciliare di elettori intrasportabili al seggio elettorale in quanto affetti da gravissime infermita� che ne rendano imp... San Casciano: ragazzi disabili in scena per beneficenza Questa sera, al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze, va in scena lo spettacolo di beneficenza �Commedia vagante - Primo studio�. Sul palco i protagonisti saranno nove ragazzi disabili che si esibiranno in uno spettacolo che unir� teatro e danza e che trae ispirazione dal mondo delle fiabe e dal cin... Roma, S.Egidio: dal 25 maggio Mostra pittura al IV Municipio � possibile vivere insieme, anche se diversi? Come far incontrare realta� che sembrano lontane per lingua, cultura, religione o geografia e che talvolta appaiono distanti anche quando si incontrano nella stessa citta� e nello stesso palazzo? Su questi interrogativi si sono confrontati 80 artisti disabili, per raccontare con le... Il voto domiciliare per i disabili gravi � legge L�aula del Senato ha approvato all�unanimit� il disegno di legge sull�ammissione al voto domiciliare di elettori affetti da infermit�. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, � quindi legge e... A Termoli meeting regionale nuoto con normodotati Domenica 10 maggio, presso la piscina comunale di Termoli, in provincia di Campobasso, si svolger� una singolare gara di nuoto nel corso della quale si affronteranno atleti disabili e normodotati. Si tratta del primo Meeting regionale di nuoto Cip (Comitato italiano paraolimpico) organizzato grazie alla collaborazione fra le sedi regional...
Link
Link utili per approfondire il tema mostre Roma disabiliRoma: Cronaca, Cultura e Attualit� Eco di Roma sboccia dalla voglia di parlare di Roma agli amanti di questa splendida citt�. Lo scopo � quello di condividere questa passione con pi� gente possibile, attraverso news aggiornate quotidianamente a articoli d�approfondimento vari.
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|