Roma, seminario nazionale �Job in Mind� 
�Che cos�� la follia? La follia � una condizione umana. In noi la follia esiste ed � presente come lo � la ragione. Il problema � che la societ�, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia; invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d�essere�. Cos� scriveva Franco Basaglia. Nella comune percezione, il manicomio era luogo per certi versi muto, isolato, emarginato, non - come narrano tante pagine di chi quella realt� l�ha toccata con mano- una struttura viva, un crogiolo di storie, di mondi paralleli, parte integrante di una societ�. Quando un paziente entrava in manicomio, veniva dimenticato dal mondo, spesso anche dalla famiglia presso la quale non faceva pi� ritorno. Anche se un giorno fosse uscito avrebbe portato su di se quel marchio indelebile, additato da tutti come "il matto del paese". I manicomi erano luoghi scomodi, ma necessari per una societ� poco incline alla diversit� e con modi di vivere la collettivit� che oggi non possono e non devono pi� trovare cittadinanza. La legge 180 del 1978 puntava all�abolizione dei manicomi, a creare �Servizi di diagnosi e cura�,�appartamenti protetti� e altre strutture d'appoggio per ex degenti manicomiali o per nuovi utenti dei servizi psichiatrici. Osteggiata in mille modi e mai finanziata, la legge 180 � stata applicata, pi� o meno, solo in alcune zone d�Italia. Ancora peggiore la situazione dei vecchi �manicomi criminali� ora ribattezzati �Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)�: i quali sono stati solo sfiorati dalle riforme persistendo immutati nella sostanza. Nel testo di legge si trovano gi� le indicazioni per portare sostegno �al di l� del muro� eppure i percorsi di cura sembrano ancora oggi segnare il passo, si assiste infatti ad un aumento esponenziale delle terapie farmacologiche, oltre il 280% per la fasce giovanili e il 75% tra gli adulti. L�OMS denuncia senza mezzi termini l'esplosione delle nuove patologie psichiatriche, soprattutto tra i pi� giovani. Secondo l�Organizzazione oltre il 20% degli adolescenti - il 10% solo in Italia - � affetto da disturbi mentali destinati a trasformarsi in vere proprie condizioni limitanti. In pi�, ben cinque patologie psichiatriche si collocano tra le prime 30 cause di mortalit� prematura nel mondo. Il guanto di sfida da raccogliere � quello di una cura del disagio psichico che non si avvalga pi� di chiavi e serrature, in nome di una possibile e maggiore quota di autodeterminazione, di un diritto alla partecipazione attiva nei processi di cura. Spazio dunque a modelli di integrazione socio-sanitaria, a percorsi di inclusione lavorativa che tengano conto della natura mutevole e socialmente condizionata di ci� che generalmente si usa definire �malattia mentale�. In tale ottica l�Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio, nell�ambito del �Presidio del Lazio� Centro Servizi Regionale per l�Autonomia e le Diverse Abilit� promuove, per gioved� 15 maggio, dalle ore 9.30, il Seminario Nazionale �Job In Mind�, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, tema: l�inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilit�. Testimonianza che: noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere. E� il potere che vince sempre; noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cio� determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare. Per maggiori informazioni: www.presidiolazio.it ; ufficiostampa@presidiolazio.it 08 / 05 / 2008
Focus
Altre pagine di nonsoloabili su Roma psichiatria ospedaleLavoro: per giovani disabili porte aperte da ristorazione romana Dopo sei mesi di corso professionale, 11 giovani disabili inizieranno a fare uno stage presso i molti ristoranti romani che hanno aderito al progetto promosso dalla Trattoria de �Gli Amici�- Comunita� di Sant�Egidio. Dopo le ore di lezione di cucina e sala, igiene, sicurezza, storia del lavoro, inglese e degustazione, del c... Roma, "danzattori" disabili portano in scena "Un�opera da tre soldi" Da oggi a sabato sara� in scena al Teatro Stabile del Giallo di Roma (via al Sesto miglio 78) " Un�opera da tre soldi" di Luciana Lusso Roveto e Paolo Proietti, liberamente tratto da "The Beggar�s Opera" di John Gay, rappresentata per la prima volta nel 1728 a Londra. A salire sul palcoscenico sar� la compagnia DmaTeatr... Roma, S.Egidio: dal 25 maggio Mostra pittura al IV Municipio � possibile vivere insieme, anche se diversi? Come far incontrare realta� che sembrano lontane per lingua, cultura, religione o geografia e che talvolta appaiono distanti anche quando si incontrano nella stessa citta� e nello stesso palazzo? Su questi interrogativi si sono confrontati 80 artisti disabili, per raccontare con le... Tennis in carrozzina: si � conclusa la seconda edizione del Trofeo BNL Si � svolta questa mattina, presso l�Impianto del Foro Italico di Roma, la seconda edizione del Trofeo BNL di tennis in carrozzina. Alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, e del Seg... Riuniti a Roma esperti di sordit� infantile Domani, sabato 18 aprile, dalle 9 alle 18, a Roma, presso l�Auditorium di via Rieti,13, si terr� una giornata di formazione e dibattito sul tema della salute mentale (intesa come stato di benessere emotivo, psicologico e sociale) nei bambini sordi org...
Link
Link utili per approfondire il tema Roma psichiatria ospedaleRoma: Cronaca, Cultura e Attualit� Eco di Roma sboccia dalla voglia di parlare di Roma agli amanti di questa splendida citt�. Lo scopo � quello di condividere questa passione con pi� gente possibile, attraverso news aggiornate quotidianamente a articoli d�approfondimento vari.
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|