Sclerosi Multipla: Serono lancia RebiSmart 
Merck Serono, una divisione di Merck KGaA, Darmstadt (Germania), ha annunciato oggi il lancio di RebiSmart�, l�innovativo dispositivo elettronico, che permette di avere impostazioni personalizzate, per l�autosomministrazione di Rebif� (interferone beta-1a), il farmaco immunomodulante indicato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SM). RebiSmart� � il primo dispositivo elettronico di questo tipo per questa patologia, ed � stato studiato con il preciso scopo di facilitare l�utilizzo di Rebif�. Grazie alle sue caratteristiche esclusive, RebiSmart� consente anche di migliorare l'aderenza alla terapia, aiutando i pazienti a trarre il massimo beneficio dal trattamento. RebiSmart� pu� essere utilizzato esclusivamente con le cartucce multidose di Rebif�, ognuna delle quali contiene il numero di dosi sufficienti ad una settimana di trattamento. Il men� interattivo e le istruzioni sullo schermo guidano i pazienti nell�esecuzione dell�iniezione; le impostazioni, regolabili individualmente, offrono ai pazienti una maggiore flessibilit� in termini di durata e profondit� dell�iniezione, consentendo di minimizzare il fastidio e il dolore. �Per i pazienti affetti da sclerosi multipla, rendere pi� comode le iniezioni � un fattore importante al fine di garantire esiti terapeutici ottimali,� afferma la dott.ssa Virginia Devonshire, Professore Associato di Neurologia presso l�Universit� della British Columbia di Vancouver, Canada. �Il primo dispositivo elettronico per iniezione nel trattamento della sclerosi multipla rappresenta un approccio innovativo, che potrebbe contribuire a migliorare l�aderenza del paziente alla terapia.� RebiSmart� � il primo ed unico dispositivo per iniezioni mirato al trattamento della sclerosi multipla capace di registrare la data, l�ora e la dose di ogni somministrazione; lo storico delle iniezioni pu� essere quindi visualizzato, permettendo al medico di condividere i dati con il paziente per migliorare la sua aderenza alla terapia. Lo storico delle iniezioni pu� inoltre essere scaricato e visualizzato su un PC, consentendo di caricare i dati del paziente per la valutazione dell�esito della terapia. �L�immissione nel mercato di RebiSmart� evidenzia il nostro impegno al miglioramento continuo nella terapia della sclerosi multipla, in questo caso offrendo al paziente un sistema di somministrazione innovativo e facile da usare�, ha affermato il Dr. Roberto Gradnik, Executive Vicepresident Commercial Europe di Merck Serono. �I pazienti e gli operatori sanitari sono stati coinvolti nella progettazione di RebiSmart�, e i loro commenti e suggerimenti si sono dimostrati estremamente utili nello sviluppo di un dispositivo innovativo, in grado di rispondere in modo concreto alle loro esigenze.� RebiSmart� � stato approvato per l�uso in Canada e nell�Unione Europea. Il prodotto, lanciato per la prima volta nel Regno Unito, � ora disponibile anche in Canada. Ulteriori lanci saranno effettuati in seguito, paese per paese. Nel gennaio 2009, l�Agenzia europea per i medicinali (EMEA) ha approvato due dosaggi di cartuccia multidose: 132 microgrammi (tre dosi da 44 microgrammi) e 66 microgrammi (tre dosi da 22 microgrammi). Rebismart inoltre permette al paziente di seguire, durante il primo mese di terapia, uno schema posologico in grado di favorire la tachifilassi grazie alla apposita funzione di programmazione del dispositivo. Nel maggio 2009 il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP), la commissione scientifica dell�EMEA, ha espresso parere favorevole alla conservazione della cartuccia a una temperatura non superiore a 25 �C per un periodo di due settimane. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.rebismart.com 24 / 06 / 2009
Commenti e opinioni
Scrivi
il tuo commento sulla pagina
'Sclerosi Multipla: Serono lancia RebiSmart '
Contatti
Per contattare la redazione del sito Nonsoloabili scrivere all'indirizzo email francescodemofonti@libero.it
Link di approfondimento
Sclerosi - Multipla - Serono - lancia - RebiSmart - Link utili per approfondire il tema sclerosi multipla patologia neurologia
Segnala un sito/link di approfondimento
|
|