Sicilia, guida Anffas contro discriminazioni 
L�Anffas presenta una nuova �Guida operativa contro le discriminazioni delle persone con disabilit� redatta dal comitato scientifico diretto dalla presidente Gabriella D�Acquisto e rivolta a genitori, associazioni e operatori giudiziari. �Subire una discriminazione - � scritto nella guida - non � colpa di un modo di essere della vittima, ma della meschinit� di un modo di fare del soggetto agente colpevole. E se non si denuncia la violenza subita, non si pu� pretendere che simili fatti vengano stigmatizzati e puniti dalla societ�. Insomma, non � corretto discriminarsi (due volte) nel sottacere la condotta discriminatoria subita senza rivendicarne tutela e pretenderne sanzione. E non gi� per spirito di vendetta, ma per quello pi� profondo e democratico di giustizia�. �Si avverte una certa �preoccupazione� (se non persino ritrosia) verso il concetto di discriminazione anche da parte delle stesse persone con disabilit� (potenziali beneficiari) - dice Giovanni Provvidenza, consigliere Anffas onlus Sicilia -. Visto che, infatti, dal 2006 (data di promulgazione della legge che tutela dalle discriminazioni) ad oggi, nessun provvedimento dell�autorit� giudiziaria risulta emanato ai sensi di questa normativa, mi risulta difficile credere che nessuna persona con disabilit� sia stata mai vittima di discriminazione negli ultimi due anni. Dire, sapere o denunciare di essere stati discriminati, insomma, pare che determini nella persona con disabilit� (e nei suoi familiari) la stessa preoccupazione e ritrosia che determinava nella donna il denunciare la violenza sessuale subita�. �Il lavoro � una guida operativa finalizzata a una maggiore consapevolezza della materia, a indurre un maggior coraggio nel non subire tacitamente e nel non ritenersi soli o confusi - spiega l�avvocato Francesco Marcellino - . La meschinit� colpisce laddove sussiste solitudine e confusione. La consapevolezza e la conoscenza rappresentano, invece, uno strumento di tutela personale e di diffusione della cultura del rispetto e dell�uguaglianza�. Nella guida vengono elencate in maniera dettagliata tutte le tipologie di discriminazione in violazione del principio di parit� di trattamento. �Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilit�, una persona � trattata meno favorevolmente di quanto sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in situazione analoga. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilit�in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone - riporta ancora la guida - . Sono, altres�, considerate come discriminazioni le molestie, ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi connessi alla disabilit�, che violano la dignit� e la libert� di una persona con disabilit�, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilit� nei suoi confronti�. Una trattazione a parte ha anche la cosiddetta discriminazione ambientale, ovvero quella discriminazione legata all�ambiente di intimidazione, di umiliazione e di ostilit� creata verso la persona con disabilit�. E� in questo ambito che l�opera di aiuto e sostegno della famiglia, del mondo dell�associazionismo e degli operatori giudiziari deve essere pi� presente e professionale�. Fonte: Dire 18 / 09 / 2008 Scrivi il tuo commento
Pagine correlate
Altre pagine di nonsoloabili su Anffas Sicilia associazionismoRifiuti: nel trapanese cinque disabili diventano operatori ecologici In giro per il centro storico di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, come veri operatori ecologici, per raccogliere carta, cartone, vetro e plastica. Si chiama "Io faccio la differenza" il progetto-pilota che l`Ato Tp2 `Belice Ambiente Spa` ha avviato con l`associazione sportiva `Disabili Mazara` e che vede impeg... Lombardia e Sicilia insieme per la vela-terapia Un filo rosso unisce la Lombardia e la Sicilia nell`impegno ad abbattere le barriere fisiche e sociali della disabilit� con la `vela-terapia`. Dal lavoro delle due Regioni nasce infatti il convegno `Un polo per la disabilit�, un porto senza barrier... Mafia: casa del boss Piddu Madonia destinata ai disabili La casa di Punta Braccetto appartenente al boss Giuseppe, detto `Piddu`, Madonia � stata acquisita dal Comune di Santa Croce Camarina (Rg) che ha deciso di concederla in uso all`Anfass per l`assistenza ai disabili.L`immobile situato nella frazione balneare iblea fa parte del complesso di beni che costitu� l`impero immobiliare di Ma... Sicilia: convegno sulle malattie genetiche rare con disabilit� complessa Venerd� 12 dicembre, alle ore 15.00, presso il Ristorante �La Trota� Str. Maremonti Palazzolo Acreide (SR) � in programma un convegno sulle malattie genetiche rare con disabilit� complessa. Oggi si parla di malattie genetich... Torball maschile: la S.S. Teramo vince la Supercoppa Italiana 2008 Grazie ai successi per 2 a 1 e 3 a 0 contro la A.S.D. Augusta No. Ve. Onlus, la S.S. Teramo si � aggiudicata la Supercoppa Italiana 2008 di torball maschile. Lo scorso 25 ottobre a Brucoli, frazione di Augusta, la formazione...
Link utili
Link utili per approfondire il tema Anffas Sicilia associazionismo
Commenti
Scrivi
la tua opinione sull'argomento
le tue opinioni saranno
pubblicate nello spazio Forum
|
|
|