Voci differenti, Il genere e la disabilit�. A Roma una tavola rotonda

La Convenzione ONU sui diritti umani delle persone con disabilit�, approvata nel 2006 dall�Assemblea generale delle Nazioni Unite - ed in via di ratifica nel nostro Paese - esplicita definitivamente in un articolo ad hoc che le ragazze e le donne con disabilit� sono soggette in ogni angolo del pianeta a discriminazioni multiple. La rilevanza di questo nuovo strumento internazionale impegna gli Stati membri a sollevare finalmente il velo di ipocrisia che ha oscurato in molte societ� le discriminazioni subite da milioni di donne all�interno delle loro comunit� o delle loro stesse famiglie in quanto donne ed in quanto persone con disabilit�, negando loro il godimento dei propri diritti e delle proprie libert� fondamentali. In questo framework, in cui le pari opportunit� rivendicate dal movimento internazionale per i diritti delle persone con disabilit� divengono sempre pi� un diritto reale ed esigibile, si inseriscono le tematiche che saranno affrontate nel corso della Tavola Rotonda: �Voci differenti: Il genere e la disabilit�che si terr� a Roma venerd� 1 Febbraio. Questa iniziativa, organizzata dal Consorzio di cooperative sociali Integra, da DPI (Disabled Peoples� International) Italia e dalla Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell�Handicap), ha come obiettivo quello di rilanciare una riflessione a pi� voci sulla condizione delle donne con disabilit� in Italia, ma senza voler ridurre la discussione alla denuncia dello stato delle cose di una societ� ancora poco attenta, in cui il percorso verso la piena cittadinanza delle donne con disabilit� � ancora costellato da ostacoli, barriere e pregiudizi. L�auspicio � infatti quello di far emergere dal confronto le strategie per combattere e superare le discriminazioni esistenti, ed elaborare politiche ed azioni appropriate insieme ai rappresentanti della societ� civile e delle istituzioni invitati alla Tavola Rotonda. Di grande contributo sar� quindi la partecipazione all�iniziativa, tra gli altri ospiti internazionali, di Venus Ilagan, donna con disabilit� filippina e gi� presidente di Disabled Peoples� International, prima presidente donna di una organizzazione internazionale che tutela i diritti umani delle persone con disabilit� in 135 Paesi. L�incontro sar� inoltre l�occasione per presentare un progetto di ricerca promosso dal Consorzio Integra, che analizzer� �Percorsi, Risorse ed Ostacoli per le pari opportunit� delle persone con disabilit� nel territorio territorio della Regione Lazio, il cui Assessorato al Lavoro, Pari Opportunit� e Politiche Giovanili ha dato importante sostegno nello sviluppo di questo studio e della stessa Tavola Rotonda. Istruzione, formazione professionale ed inserimento lavorativo delle persone con disabilit�, con una particolare attenzione alle differenze di genere, saranno gli ambiti di una indagine dei cui risultati potranno beneficiare tutti i soggetti che promuovono politiche ed interventi di inserimento lavorativo. La tavola rotonda �Voci differenti: Il genere e la disabilit� che si svolger� a dalle 9.30 e sino alle 17.30, sar� ospitata dalla Casa Internazionale delle Donne, presso il Palazzo del Buon Pastore, in via della Lungara, 19. Una sede significativa non solo per la storia dell�edificio, il quale nasce nel 1615 come primo reclusorio femminile laico carmelitano dello Stato della Chiesa, rimandando a tante storie di segregazione di donne con disabilit� in istituzioni totalizzanti, ma anche testimonianza del fatto che il movimento di liberazione delle donne si fa sempre pi� consapevole delle multiple discriminazioni che colpiscono le donne con disabilit�. 28 / 01 / 2008
diventa amico di questo sito su Facebook
conoscerai gli autori del network e gli altri lettori